Questo libro propone con decisione un vocabolario alternativo, perfino sovversivo, perché si fonda su una sovversione antropologica: il passaggio dal linguaggio onnipotente dell’io-narcisista, egocentrico e intollerante, a quello che trova le sue radici nell’antropologia del dialogo, dell’incontro. E lo fa mettendo al centro una parola-base: “Fraternità”, parola che diventa il DNA di ogni nostro discorso, di ogni nostra relazione. In questa prospettiva, ogni pronuncia, ogni manifestazione del nostro essere e del nostro agire fa riferimento e trova significato proprio in questa parola-sorgente, “Fraternità”, che è “maieutica”, ostetrica, capace di generare vita nuova in noi e tra noi. Perciò, parola-educativa. La "prefazione" evidenzia queste idee-chiave presenti nel volume e le giustifica pedagogicamente.

Préface de Giuseppe Milan

MILAN, GIUSEPPE
2017

Abstract

Questo libro propone con decisione un vocabolario alternativo, perfino sovversivo, perché si fonda su una sovversione antropologica: il passaggio dal linguaggio onnipotente dell’io-narcisista, egocentrico e intollerante, a quello che trova le sue radici nell’antropologia del dialogo, dell’incontro. E lo fa mettendo al centro una parola-base: “Fraternità”, parola che diventa il DNA di ogni nostro discorso, di ogni nostra relazione. In questa prospettiva, ogni pronuncia, ogni manifestazione del nostro essere e del nostro agire fa riferimento e trova significato proprio in questa parola-sorgente, “Fraternità”, che è “maieutica”, ostetrica, capace di generare vita nuova in noi e tra noi. Perciò, parola-educativa. La "prefazione" evidenzia queste idee-chiave presenti nel volume e le giustifica pedagogicamente.
2017
Apprendre et vivre la fraternité
978-2-36717-313-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3228178
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact