L'articolo prende in esame la terza e ultima sezione delle "Canzonette mortali" di Raboni (Crocetti, 1986), interamente dedicata alla traduzione e rielaborazione di poesie e frammenti del trovatore provenzale Arnaut Daniel. Attraverso l'analisi linguistica della riscrittura raboniana si intende dar conto dei tratti specifici della personale rilettura di Arnaut da parte di Raboni, ma anche illustrare la funzione che la sezione svolge all'interno della raccolta. Una raccolta che evidenzia uno statuto testuale forte, di vero e proprio canzoniere.

Raboni e l’amor cortese. Esercizi di trobar clus

MAGRO, FABIO
2016

Abstract

L'articolo prende in esame la terza e ultima sezione delle "Canzonette mortali" di Raboni (Crocetti, 1986), interamente dedicata alla traduzione e rielaborazione di poesie e frammenti del trovatore provenzale Arnaut Daniel. Attraverso l'analisi linguistica della riscrittura raboniana si intende dar conto dei tratti specifici della personale rilettura di Arnaut da parte di Raboni, ma anche illustrare la funzione che la sezione svolge all'interno della raccolta. Una raccolta che evidenzia uno statuto testuale forte, di vero e proprio canzoniere.
2016
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FM_Raboni_Arnaut.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 420.65 kB
Formato Adobe PDF
420.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3223219
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact