L’articolo intende fornire una valutazione complessiva circa lo stato generale di adeguamento e la coerenza del «sistema diritti umani» italiano rispetto agli standard internazionali in materia adottati dalle Nazioni Unite, dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea. Attraverso l’osservazione empirica delle più recenti azioni messe in atto dal Paese sul piano infrastrutturale, normativo, giurisprudenziale e delle politiche pubbliche, l’articolo evidenzia come, pur visibilmente rafforzato negli ultimi anni, il «sistema Italia» resti afflitto da alcune croniche disfunzioni che ostacolano il potenziale contributo positivo di alcuni originali spunti e buone pratiche. Se, da un lato, il Paese dovrebbe continuare a tenere il passo con lo sviluppo continuo di standard sempre più specifici adottati a livello internazionale, l’efficacia di qualsiasi nuovo avanzamento rischia di essere pregiudicata dalle carenze strutturali di questo sistema che ne compromettono, di fatto, la credibilità sul piano nazionale, europeo e globale. English The article aims to provide a comprehensive evaluation about the overall state of implementation and consistency of the «Italian Human Rights System» with the relevant international standard adopted by the United Nations, the Council of Europe and the European Union. Through the empirical observation of the recent action of the Country on the infrastructural, normative, policy and jurisprudential dimensions, the article shows that, although considerably strengthened over the recent years, the «Italian System» is affected by chronic dysfunctions that hamper the potential positive contribution of some original ideas and good practices. If, on one hand, the Country should continue keeping the pace with the progressive development of internationally adopted human rights standards, on the other, the effectiveness of any advancement risks being undermined by the structural gaps of this system, which compromise, in fact, its credibility on both the national and the European and global level.
Tendenze e prospettive per il «sistema diritti umani» in Italia: a che punto siamo?
DE PERINI, PIETRO;PIVIDORI, CLAUDIA
2016
Abstract
L’articolo intende fornire una valutazione complessiva circa lo stato generale di adeguamento e la coerenza del «sistema diritti umani» italiano rispetto agli standard internazionali in materia adottati dalle Nazioni Unite, dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea. Attraverso l’osservazione empirica delle più recenti azioni messe in atto dal Paese sul piano infrastrutturale, normativo, giurisprudenziale e delle politiche pubbliche, l’articolo evidenzia come, pur visibilmente rafforzato negli ultimi anni, il «sistema Italia» resti afflitto da alcune croniche disfunzioni che ostacolano il potenziale contributo positivo di alcuni originali spunti e buone pratiche. Se, da un lato, il Paese dovrebbe continuare a tenere il passo con lo sviluppo continuo di standard sempre più specifici adottati a livello internazionale, l’efficacia di qualsiasi nuovo avanzamento rischia di essere pregiudicata dalle carenze strutturali di questo sistema che ne compromettono, di fatto, la credibilità sul piano nazionale, europeo e globale. English The article aims to provide a comprehensive evaluation about the overall state of implementation and consistency of the «Italian Human Rights System» with the relevant international standard adopted by the United Nations, the Council of Europe and the European Union. Through the empirical observation of the recent action of the Country on the infrastructural, normative, policy and jurisprudential dimensions, the article shows that, although considerably strengthened over the recent years, the «Italian System» is affected by chronic dysfunctions that hamper the potential positive contribution of some original ideas and good practices. If, on one hand, the Country should continue keeping the pace with the progressive development of internationally adopted human rights standards, on the other, the effectiveness of any advancement risks being undermined by the structural gaps of this system, which compromise, in fact, its credibility on both the national and the European and global level.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.