L’innovazione e la modernizzazione dell’università sono oggi richiamate come urgenze sociali e priorità strategiche, sia in contesto socio-politico europeo (EU, 2011; 2013; 2014), che internazionale (Altbach, Reisberg & Rumbley, 2009). In effetti, la formazione terziaria è riconosciuta come un elemento centrale nella nostra epoca e le Università sono considerate istituzioni trainanti la società postindustriale e l’economia della conoscenza (Althbach, 2014; Ghislandi, Margiotta, Raffeghelli, 2014). In tale framework socio-politico, si va oggi affermando la “centralità di colui che apprende”, che rappresenta un focus fondamentale delle prassi formative ispirate al pensiero pedagogico socio-costruttivista (Holstein J. A., Gubrium, 2008; Kafai & Resnick); o ancora, il protagonismo dello studente nei contesti formativi, considerato, da parte del movimento Student Voice (Cook-Sather, 2002; Rudduck & Flutter, 2004), un fattore essenziale per il miglioramento delle pratiche formative. Si sono andate così diffondendo pratiche di apprendimento e valutazione che posizionano lo studente come partecipante attivo all’interno di processi che tendono a integrare sempre di più valutazione e apprendimento e che concepiscono il momento valutativo come strumento per favorire e supportare l’apprendimento (Black, Harrison, Lee, et. Al. 2003), o forma stessa di apprendimento (Earl, 2003; Earl & Katz, 2008), piuttosto che considerarlo solamente come circostanza di controllo degli esiti dello stesso. Il focus sulla valutazione come dispositivo funzionale al miglioramento dell’apprendimento nello specifico ambito accademico è stato esplorato, in particolare, dai ricercatori che si riconoscono nell'approccio Assessment for Learning (AfL) (McDowell et al., 2011; Sambell, McDowel, Montgomery, 2013), le cui pratiche vengono qui presentate con particolare riferimento alla formazione universitaria. Nel capitolo si cerca di dimostrare come l’assunzione di un approccio valutativo in prospettiva AfL possa rappresentare uno strumento per ripensare completamente la formazione universitaria in vista di un suo adeguamento alle odierne necessità socio-culturali.
Assessment for Learning all’università: uno strumento per modernizzare la formazione
GRION, VALENTINA
2016
Abstract
L’innovazione e la modernizzazione dell’università sono oggi richiamate come urgenze sociali e priorità strategiche, sia in contesto socio-politico europeo (EU, 2011; 2013; 2014), che internazionale (Altbach, Reisberg & Rumbley, 2009). In effetti, la formazione terziaria è riconosciuta come un elemento centrale nella nostra epoca e le Università sono considerate istituzioni trainanti la società postindustriale e l’economia della conoscenza (Althbach, 2014; Ghislandi, Margiotta, Raffeghelli, 2014). In tale framework socio-politico, si va oggi affermando la “centralità di colui che apprende”, che rappresenta un focus fondamentale delle prassi formative ispirate al pensiero pedagogico socio-costruttivista (Holstein J. A., Gubrium, 2008; Kafai & Resnick); o ancora, il protagonismo dello studente nei contesti formativi, considerato, da parte del movimento Student Voice (Cook-Sather, 2002; Rudduck & Flutter, 2004), un fattore essenziale per il miglioramento delle pratiche formative. Si sono andate così diffondendo pratiche di apprendimento e valutazione che posizionano lo studente come partecipante attivo all’interno di processi che tendono a integrare sempre di più valutazione e apprendimento e che concepiscono il momento valutativo come strumento per favorire e supportare l’apprendimento (Black, Harrison, Lee, et. Al. 2003), o forma stessa di apprendimento (Earl, 2003; Earl & Katz, 2008), piuttosto che considerarlo solamente come circostanza di controllo degli esiti dello stesso. Il focus sulla valutazione come dispositivo funzionale al miglioramento dell’apprendimento nello specifico ambito accademico è stato esplorato, in particolare, dai ricercatori che si riconoscono nell'approccio Assessment for Learning (AfL) (McDowell et al., 2011; Sambell, McDowel, Montgomery, 2013), le cui pratiche vengono qui presentate con particolare riferimento alla formazione universitaria. Nel capitolo si cerca di dimostrare come l’assunzione di un approccio valutativo in prospettiva AfL possa rappresentare uno strumento per ripensare completamente la formazione universitaria in vista di un suo adeguamento alle odierne necessità socio-culturali.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.