Questo lavoro presenta i risultati dei test sperimentali condotti su pareti di tamponamento in blocchi di laterizio su strutture intelaiate. Lo scopo principale delle prove è caratterizzare il comportamento fuori piano di tamponature realizzate con diverse tipologie di muratura, tenendo conto del danneggiamento causato dalla deformazione nel piano del telaio. Le prove sono state eseguite su telai in C.A. in scala reale a singola campata, imponendo alla trave superiore spostamenti ciclici nel piano fino a raggiungere predeterminati livelli di drift. Successivamente, le pareti di tamponamento sono state testate fuori piano secondo una procedura non standard, già adottata in letteratura. Sono presentati e discussi i risultati di sette telai dei quali uno, di riferimento, è privo di tamponatura. Quattro telai hanno tamponature in blocchi di laterizio spessi (300 mm); due di questi campioni sono realizzati con muratura non rinforzata, gli altri due in muratura armata con rinforzo sia orizzontale che verticale. I restanti due telai hanno tamponature in blocchi di laterizio sottili (120 mm) con strato di intonaco, uno di questi è rinforzato mediante una speciale rete a matrice quadri-assiale composta da fibre di vetro ibride, che viene inglobata in un ulteriore strato di intonaco fibro-rinforzato. In questo lavoro verrà presentata l'analisi dettagliata dei dati sperimentali.

Comportamento sperimentale nel piano e fuori piano di tamponamenti in muratura armata e rinforzata

GUIDI, GIOVANNI;DA PORTO, FRANCESCA;DALLA BENETTA, MASSIMO;MODENA, CLAUDIO
2013

Abstract

Questo lavoro presenta i risultati dei test sperimentali condotti su pareti di tamponamento in blocchi di laterizio su strutture intelaiate. Lo scopo principale delle prove è caratterizzare il comportamento fuori piano di tamponature realizzate con diverse tipologie di muratura, tenendo conto del danneggiamento causato dalla deformazione nel piano del telaio. Le prove sono state eseguite su telai in C.A. in scala reale a singola campata, imponendo alla trave superiore spostamenti ciclici nel piano fino a raggiungere predeterminati livelli di drift. Successivamente, le pareti di tamponamento sono state testate fuori piano secondo una procedura non standard, già adottata in letteratura. Sono presentati e discussi i risultati di sette telai dei quali uno, di riferimento, è privo di tamponatura. Quattro telai hanno tamponature in blocchi di laterizio spessi (300 mm); due di questi campioni sono realizzati con muratura non rinforzata, gli altri due in muratura armata con rinforzo sia orizzontale che verticale. I restanti due telai hanno tamponature in blocchi di laterizio sottili (120 mm) con strato di intonaco, uno di questi è rinforzato mediante una speciale rete a matrice quadri-assiale composta da fibre di vetro ibride, che viene inglobata in un ulteriore strato di intonaco fibro-rinforzato. In questo lavoro verrà presentata l'analisi dettagliata dei dati sperimentali.
2013
XV Convegno ANIDIS - L’Ingegneria Sismica in Italia
9788897385592
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2969558
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact