Negli ultimi anni diversi studi hanno dimostrato l’importanza di correlare gli stati limite di progetto a livelli di prestazione definiti dallo spostamento, al fine di ottenere un migliore controllo sul danno atteso in seguito ad un evento sismico. Gli spettri in spostamento proposti dalla normativa per valori dello smorzamento superiori al valore convenzionale del 5% sono generalmente ottenuti, come per l’Eurocodice 8 e le Norme Tecniche del 2008, applicando un fattore di riduzione agli spettri elastici smorzati del 5%. Tale fattore viene definito in funzione dello smorzamento viscoso equivalente, che dipende dalla dissipazione di energia per isteresi. In questo lavoro viene presentata una procedura per la determinazione dello smorzamento isteretico per strutture in muratura. Nella procedura si fa ricorso al sistema lineare equivalente, il cui periodo di oscillazione viene determinato attraverso analisi dinamiche non lineari su sistemi idealizzati ad un grado di libertà, utilizzando accelerogrammi sintetici spettro-compatibili. Le analisi sono state condotte utilizzando un modello isteretico tarato sui risultati sperimentali ottenuti da prove cicliche di compressione e taglio effettuate presso l'Università di Padova.

Definizione dello smorzamento equivalente per strutture in muratura a supporto della progettazione agli spostamenti

DA PORTO, FRANCESCA
2011

Abstract

Negli ultimi anni diversi studi hanno dimostrato l’importanza di correlare gli stati limite di progetto a livelli di prestazione definiti dallo spostamento, al fine di ottenere un migliore controllo sul danno atteso in seguito ad un evento sismico. Gli spettri in spostamento proposti dalla normativa per valori dello smorzamento superiori al valore convenzionale del 5% sono generalmente ottenuti, come per l’Eurocodice 8 e le Norme Tecniche del 2008, applicando un fattore di riduzione agli spettri elastici smorzati del 5%. Tale fattore viene definito in funzione dello smorzamento viscoso equivalente, che dipende dalla dissipazione di energia per isteresi. In questo lavoro viene presentata una procedura per la determinazione dello smorzamento isteretico per strutture in muratura. Nella procedura si fa ricorso al sistema lineare equivalente, il cui periodo di oscillazione viene determinato attraverso analisi dinamiche non lineari su sistemi idealizzati ad un grado di libertà, utilizzando accelerogrammi sintetici spettro-compatibili. Le analisi sono state condotte utilizzando un modello isteretico tarato sui risultati sperimentali ottenuti da prove cicliche di compressione e taglio effettuate presso l'Università di Padova.
2011
9788875220402
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2498609
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact