Le pagine introduttive al volume illustrano la recente fortuna in Europa dell'umanista spalatino mettendo al contempo in luce la notorietà cinquecentesca della sua figura, il successivo silenzio, la sua riscoperta ad opera di Carlo Dionisotti nel 1952, l'opportunità infine di una rinnovata ripresa di studi sulla sua opera a partire dal vasto patrimonio librario manoscritto e a stampa, giacente presso le biblioteche storiche della Penisola.

Prefazione a Italia-Slavia tra Quattro e Cinquecento. Marko Marulic umanista croato nel contesto storico-letterario dell'Italia e di Padova

BORSETTO, LUCIANA
2004

Abstract

Le pagine introduttive al volume illustrano la recente fortuna in Europa dell'umanista spalatino mettendo al contempo in luce la notorietà cinquecentesca della sua figura, il successivo silenzio, la sua riscoperta ad opera di Carlo Dionisotti nel 1952, l'opportunità infine di una rinnovata ripresa di studi sulla sua opera a partire dal vasto patrimonio librario manoscritto e a stampa, giacente presso le biblioteche storiche della Penisola.
2004
Italia-Slavia tra Quattro e Cinquecento. Marko Marulic umanista croato nel contesto storico-letterario dell'Italia e di Padova
9788876947360
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2488153
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact