Introduzione: L’esigenza di disporre di strumenti per l’identificazione precoce di soggetti a rischio di disadattamento scolastico è sempre più sentita. Questi strumenti possono anche essere usati per la verifica dell'efficacia di programmi di prevenzione primaria e secondaria. Scopo di questo lavoro è quello di presentare un contributo all’adattamento italiano della scala “Teacher-Child Rating Scale” (T-CRS, Hightower, Work, Cowen, Lotyczewski, Spinell, Guare e Rohrbeck, 1986). La T-CRS è nata dall’esigenza, all’interno del Primary Mental Health Project, di utilizzare una scheda di osservazione agile, veloce e allo stesso tempo in grado di individuare efficacemente quei ragazzi della scuola elementare che possono richiedere un programma di sostegno prima che eventuali segnali di disagio possano cristallizzarsi in problemi più gravi e di difficile soluzione. Metodi: L'adattamento italiano è stato condotto su un campione di 938 soggetti di 14 scuole elementari. Risultati: La versione italiana della T-CRS ha ottenuto buoni coefficienti di attendibilità e validità. Conclusioni: La scala può essere uno strumento utile per quei programmi orientati alla riduzione del disadattamento scolastico
Contributo all'adattamento italiano della Teacher-Child Rating Scale
SANTINELLO, MASSIMO;VIENO, ALESSIO
2003
Abstract
Introduzione: L’esigenza di disporre di strumenti per l’identificazione precoce di soggetti a rischio di disadattamento scolastico è sempre più sentita. Questi strumenti possono anche essere usati per la verifica dell'efficacia di programmi di prevenzione primaria e secondaria. Scopo di questo lavoro è quello di presentare un contributo all’adattamento italiano della scala “Teacher-Child Rating Scale” (T-CRS, Hightower, Work, Cowen, Lotyczewski, Spinell, Guare e Rohrbeck, 1986). La T-CRS è nata dall’esigenza, all’interno del Primary Mental Health Project, di utilizzare una scheda di osservazione agile, veloce e allo stesso tempo in grado di individuare efficacemente quei ragazzi della scuola elementare che possono richiedere un programma di sostegno prima che eventuali segnali di disagio possano cristallizzarsi in problemi più gravi e di difficile soluzione. Metodi: L'adattamento italiano è stato condotto su un campione di 938 soggetti di 14 scuole elementari. Risultati: La versione italiana della T-CRS ha ottenuto buoni coefficienti di attendibilità e validità. Conclusioni: La scala può essere uno strumento utile per quei programmi orientati alla riduzione del disadattamento scolasticoPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.