Il contributo prende in considerazione l'assetto insediativo di età fenicia e romana nell'area del foro della città antica di Nora in Sardegna. Lo studio si rivolge in particolare ad analizzare le variazioni del livello marino in relazione all'estensione dell'abitato tra la prima età del Ferro e l'epoca romana. Lo studio dimostra come in età arcaica l'abitato potesse estendersi molto più decisamente verso la linea dell'attuale riva di battigia.

Variazioni della linea di costa e assetto insediativo nell'area del foro di Nora tra età fenicia ed età romana

BONETTO, JACOPO;GHIOTTO, ANDREA RAFFAELE;A. Roppa
2008

Abstract

Il contributo prende in considerazione l'assetto insediativo di età fenicia e romana nell'area del foro della città antica di Nora in Sardegna. Lo studio si rivolge in particolare ad analizzare le variazioni del livello marino in relazione all'estensione dell'abitato tra la prima età del Ferro e l'epoca romana. Lo studio dimostra come in età arcaica l'abitato potesse estendersi molto più decisamente verso la linea dell'attuale riva di battigia.
2008
L'Africa Romana XVII, Atti del Convegno internazionale
L'Africa Romana XVII
9788843048335
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2469384
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact