Scopo dello studio è presentare la prevalenza di alcuni sintomi di natura psichica e somatica in un campione di adolescenti italiani e la loro associazione con la frequenza di comportamenti a rischio. Il lavoro presentato è parte di una più ampia indagine denominata “Health Behaviour in School Aged Children” (HBSC), che è uno studio trans-nazionale promosso dall’Ufficio Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’indagine viene svolta attraverso un questionario, messo a punto da un gruppo di ricerca internazionale, che indaga principalmente lo stato di salute e gli stili di vita ad essa legati. 92 scuole superiori sono state selezionate casualmente dall’elenco delle scuole italiane pubbliche e private e il questionario è stato compilato da un campione di 1229 soggetti (44.6% maschi) rappresentativo degli adolescenti italiani di seconda superiore (età media = 15.89; DS = .30). I risultati hanno messo in evidenza come l’associazione tra i comportamenti a rischio (uso di tabacco, cannabis e altre droghe, ubriacature, rapporti sessuali protetti e non e bullismo) ed i sintomi psicosomatici varia in funzione del genere. Inoltre, è stato evidenziato un gradiente tra i comportamenti a rischio multipli e questi sintomi. I comportamenti a rischio risultano dunque significativamente associati ai sintomi psicosomatici. Sulla base di queste evidenze sono discusse le possibili implicazioni rispetto alle campagne di prevenzione e agli sviluppi futuri di ricerca.

Comportamenti a rischio e sintomi psicosomatici negli adolescenti Italiani.

SANTINELLO, MASSIMO;VIENO, ALESSIO
2008

Abstract

Scopo dello studio è presentare la prevalenza di alcuni sintomi di natura psichica e somatica in un campione di adolescenti italiani e la loro associazione con la frequenza di comportamenti a rischio. Il lavoro presentato è parte di una più ampia indagine denominata “Health Behaviour in School Aged Children” (HBSC), che è uno studio trans-nazionale promosso dall’Ufficio Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’indagine viene svolta attraverso un questionario, messo a punto da un gruppo di ricerca internazionale, che indaga principalmente lo stato di salute e gli stili di vita ad essa legati. 92 scuole superiori sono state selezionate casualmente dall’elenco delle scuole italiane pubbliche e private e il questionario è stato compilato da un campione di 1229 soggetti (44.6% maschi) rappresentativo degli adolescenti italiani di seconda superiore (età media = 15.89; DS = .30). I risultati hanno messo in evidenza come l’associazione tra i comportamenti a rischio (uso di tabacco, cannabis e altre droghe, ubriacature, rapporti sessuali protetti e non e bullismo) ed i sintomi psicosomatici varia in funzione del genere. Inoltre, è stato evidenziato un gradiente tra i comportamenti a rischio multipli e questi sintomi. I comportamenti a rischio risultano dunque significativamente associati ai sintomi psicosomatici. Sulla base di queste evidenze sono discusse le possibili implicazioni rispetto alle campagne di prevenzione e agli sviluppi futuri di ricerca.
2008
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2463778
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact