Il senso di identità e di appartenenza ad un gruppo culturale minoritario può influenzare la scala dei valori di un individuo, il suo stile di vita, la qualità delle sue interazioni e per quanto qui più da vicino ci interessa, il suo impegno scolastico, la sua percezione di ostacoli, barriere e discriminazioni ma anche la sua attiva ricerca di inserimento lavorativo. Con questo lavoro, dopo aver considerato le sfide che i gruppi minoritari pongono alle teorie e alle pratiche di orientamento, abbiamo cercato di esaminare le “differenze”che sembrano presentare gli appartenenti ad un gruppo specifico di persone che potrebbero attendersi dai servizi di orientamento interventi in grado di rispondere alle loro specifiche esigenze. Le azioni di orientamento che dovrebbero essere programmate in loro favore dovranno risultare particolarmente “sensibili” nei confronti della specificità di queste persone e, in un’ottica formativa, prevedere incrementi significativi della abilità necessarie alla progettazione di scenari futuri maggiormente improntati ad autodeterminazione e soddisfazione.
Psicologia dell'orientamento e minoranze.
FERRARI, LEA;NOTA, LAURA;SORESI, SALVATORE
2007
Abstract
Il senso di identità e di appartenenza ad un gruppo culturale minoritario può influenzare la scala dei valori di un individuo, il suo stile di vita, la qualità delle sue interazioni e per quanto qui più da vicino ci interessa, il suo impegno scolastico, la sua percezione di ostacoli, barriere e discriminazioni ma anche la sua attiva ricerca di inserimento lavorativo. Con questo lavoro, dopo aver considerato le sfide che i gruppi minoritari pongono alle teorie e alle pratiche di orientamento, abbiamo cercato di esaminare le “differenze”che sembrano presentare gli appartenenti ad un gruppo specifico di persone che potrebbero attendersi dai servizi di orientamento interventi in grado di rispondere alle loro specifiche esigenze. Le azioni di orientamento che dovrebbero essere programmate in loro favore dovranno risultare particolarmente “sensibili” nei confronti della specificità di queste persone e, in un’ottica formativa, prevedere incrementi significativi della abilità necessarie alla progettazione di scenari futuri maggiormente improntati ad autodeterminazione e soddisfazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.