Obiettivo del presente studio è stato quello di confrontare due diversi contesti socioculturali rispetto all’integrazione ed al benessere psicologico degli adolescenti immigrati. I due contesti (Padova ed Aosta) presentano caratteristiche diverse nell’atteggiamento verso l’immigrazione e nell’inserimento sociale e lavorativo degli immigrati. Hanno partecipato allo studio, svolto tramite questionario, 2533 studenti (66.7% maschi; età media: 17.26; D.S.=1.63), di cui il 14.2% sono immigrati di 1a o 2a generazione. I risultati mostrano che gli adolescenti immigrati di Aosta riportano minori livelli di discriminazione percepita e maggiori livelli di identità nazionale, rispetto agli adolescenti immigrati a Padova. Inoltre si evidenziano maggiori disparità tra immigrati e non immigrati a Padova, rispetto ad Aosta. Tali disparità riguardano agiatezza economica, benessere psicologico e sostegno dei compagni. Tali risultati vengono discussi rispetto alle loro implicazioni circa l’adattamento e l’integrazione degli adolescenti immigrati.
Benessere psicologico degli adolescenti immigrati: quando il contesto fa la differenza
CRISTINI, FRANCESCA;VIENO, ALESSIO;SANTINELLO, MASSIMO
2010
Abstract
Obiettivo del presente studio è stato quello di confrontare due diversi contesti socioculturali rispetto all’integrazione ed al benessere psicologico degli adolescenti immigrati. I due contesti (Padova ed Aosta) presentano caratteristiche diverse nell’atteggiamento verso l’immigrazione e nell’inserimento sociale e lavorativo degli immigrati. Hanno partecipato allo studio, svolto tramite questionario, 2533 studenti (66.7% maschi; età media: 17.26; D.S.=1.63), di cui il 14.2% sono immigrati di 1a o 2a generazione. I risultati mostrano che gli adolescenti immigrati di Aosta riportano minori livelli di discriminazione percepita e maggiori livelli di identità nazionale, rispetto agli adolescenti immigrati a Padova. Inoltre si evidenziano maggiori disparità tra immigrati e non immigrati a Padova, rispetto ad Aosta. Tali disparità riguardano agiatezza economica, benessere psicologico e sostegno dei compagni. Tali risultati vengono discussi rispetto alle loro implicazioni circa l’adattamento e l’integrazione degli adolescenti immigrati.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.