Concentrando il fuoco dell’indagine sul romanzo antico-francese in versi e in prosa, l’articolo offre uno studio d’assieme del duello cavalleresco, di cui vengono isolate le caratteristiche ricorrenti, le radici antropologiche e le modalità specificamente letterarie delle strategie di rappresentazione. La descrizione di quella forma di combattimento altamente codificata che è la singolar tenzone si salda con una riflessione più generale sugli archetipi della violenza e sulle forme dell’aggressività guerriera viste nella loro accezione sociale ed etologica.

Il nemico è necessario: il duello cavalleresco nei romanzi arturiani d'oïl

BARBIERI, ALVARO
2010

Abstract

Concentrando il fuoco dell’indagine sul romanzo antico-francese in versi e in prosa, l’articolo offre uno studio d’assieme del duello cavalleresco, di cui vengono isolate le caratteristiche ricorrenti, le radici antropologiche e le modalità specificamente letterarie delle strategie di rappresentazione. La descrizione di quella forma di combattimento altamente codificata che è la singolar tenzone si salda con una riflessione più generale sugli archetipi della violenza e sulle forme dell’aggressività guerriera viste nella loro accezione sociale ed etologica.
2010
Il nemico necessario. Duelli al sole e duelli in ombra tra le parole e il sangue. Atti dell'Incontro di Studio (Venezia, 17-18 dicembre 2008)
9788895672120
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2421202
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact