Negli ultimi anni i settori dei servizi aggiunti (distribuzione e ristorazione) hanno assunto nel nostro paese un rilievo superiore a quello della produzione agroalimentare. Non si può dimenticare che l’export agroalimentare nazionale è costituito per oltre il 50% da prodotti di eccellenza. Si valuta però che nel mondo “circolino” prodotti alimentari italiani di imitazione per un valore di oltre 50.000 milioni di euro. In altre parole le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy potrebbero quadruplicare se venisse uno stop alla contraffazione alimentare internazionale che è causa di danni economici, ma anche di immagine. Il rischio reale è che si radichi nelle tavole internazionali un falso Made in Italy che toglie spazio di mercato a quello autentico e banalizza le specialità nostrane frutto di tecniche, tradizioni e territori unici e inimitabili. Perché è utile ripeterlo I PRODOTTI TRADIZIONALI sono una grande risorsa un giacimento storico con potenzialità economiche solo in parte sfruttate. In Italia, secondo la Nona revisione dell’Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali approvato con decreto ministeriale del 5 giugno 2009, ne possiamo contare 4471. La regione Veneto ha individuato finora 371 prodotti tradizionali, rappresentativi di tutte le realtà provinciali del Veneto la cui valorizzazione non può prescindere da un approccio multidisciplinare che significa arte, turismo, storia, ma anche conoscenze tecnologiche.

Prodotti agroalimentari tradizionali, strategie di valorizzazzione

LANTE, ANNA
2010

Abstract

Negli ultimi anni i settori dei servizi aggiunti (distribuzione e ristorazione) hanno assunto nel nostro paese un rilievo superiore a quello della produzione agroalimentare. Non si può dimenticare che l’export agroalimentare nazionale è costituito per oltre il 50% da prodotti di eccellenza. Si valuta però che nel mondo “circolino” prodotti alimentari italiani di imitazione per un valore di oltre 50.000 milioni di euro. In altre parole le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy potrebbero quadruplicare se venisse uno stop alla contraffazione alimentare internazionale che è causa di danni economici, ma anche di immagine. Il rischio reale è che si radichi nelle tavole internazionali un falso Made in Italy che toglie spazio di mercato a quello autentico e banalizza le specialità nostrane frutto di tecniche, tradizioni e territori unici e inimitabili. Perché è utile ripeterlo I PRODOTTI TRADIZIONALI sono una grande risorsa un giacimento storico con potenzialità economiche solo in parte sfruttate. In Italia, secondo la Nona revisione dell’Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali approvato con decreto ministeriale del 5 giugno 2009, ne possiamo contare 4471. La regione Veneto ha individuato finora 371 prodotti tradizionali, rappresentativi di tutte le realtà provinciali del Veneto la cui valorizzazione non può prescindere da un approccio multidisciplinare che significa arte, turismo, storia, ma anche conoscenze tecnologiche.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2418550
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact