Studio dell’evoluzione dei metodi e obiettivi della censura centrale della Chiesa cattolica sulle scienze (latamente intese) tra i secoli XVI e XVII, fino alla proibizione dell’eliocentrismo (1616). Attraverso un esame complessivo di tutti gli interventi precedenti, esteso alle ragioni, tipologia e contenuti delle opere coinvolte, si pone in questione se la proibizione della teoria copernicana sia da intendere come una prosecuzione lineare di quelle precedenti o come un mutamento, che portò la Chiesa su un terreno diverso da quello sul quale era intervenuta in precedenza. La scelta tra queste due possibilità, si argomenta, è importante per il giudizio storico complessivo circa la censura ecclesiastica della produzione intellettuale non strettamente religiosa.
La censura ecclesiastica sulle scienze tra i secoli XVI e XVII: continuità o mutamento?
BALDINI, UGO
2009
Abstract
Studio dell’evoluzione dei metodi e obiettivi della censura centrale della Chiesa cattolica sulle scienze (latamente intese) tra i secoli XVI e XVII, fino alla proibizione dell’eliocentrismo (1616). Attraverso un esame complessivo di tutti gli interventi precedenti, esteso alle ragioni, tipologia e contenuti delle opere coinvolte, si pone in questione se la proibizione della teoria copernicana sia da intendere come una prosecuzione lineare di quelle precedenti o come un mutamento, che portò la Chiesa su un terreno diverso da quello sul quale era intervenuta in precedenza. La scelta tra queste due possibilità, si argomenta, è importante per il giudizio storico complessivo circa la censura ecclesiastica della produzione intellettuale non strettamente religiosa.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.