L'autrice del capitolo si occupa principalmente di tre questioni relative al teatro della prima metà dell’Ottocento: dei generi scenici esistenti in particolare a Parigi e a Londra, cioè nelle due capitali europee dello spettacolo; dell’attore, dei ruoli e delle principali teorie d’arte attorica; del sistema a capocomicato e dello spettacolo a fondamento registico, entrambi presenti, a parere di Elena Randi, nel teatro dell’epoca. Alcune delle notizie offerte, benché esposte in maniera divulgativa, per quanto ne sappiamo, costituiscono informazioni mai prima offerte dalla storiografia.
Il primo Ottocento: tipologie di spettacolo, attori e mise en scène
RANDI, ELENA
2008
Abstract
L'autrice del capitolo si occupa principalmente di tre questioni relative al teatro della prima metà dell’Ottocento: dei generi scenici esistenti in particolare a Parigi e a Londra, cioè nelle due capitali europee dello spettacolo; dell’attore, dei ruoli e delle principali teorie d’arte attorica; del sistema a capocomicato e dello spettacolo a fondamento registico, entrambi presenti, a parere di Elena Randi, nel teatro dell’epoca. Alcune delle notizie offerte, benché esposte in maniera divulgativa, per quanto ne sappiamo, costituiscono informazioni mai prima offerte dalla storiografia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




