Questa nota è la seconda parte di una precedente e forma, con essa, una corposa rassegna nella quale si fa il punto delle conoscenze sulla listeriosi umana, come amlattia trasmessa da alimenti inquinati da Listeria monocytogenes. IN questa seconda nota, in particolare, l'Autore passa in rassegna le condizioni di microecologia che negli alimenti possono favorire o sfavorire la crescita del batterio patogeno; sono fattori che un igiensta degli alimenti e il tecnologo alimetnare devono considerare attentamente per prevedere la dinamica di crescita del patogeno e per prevenirla.
Da Dottor Jekyll a mister Hyde: la patogenesi della listeriosi. IIa parte
GIACCONE, VALERIO
2007
Abstract
Questa nota è la seconda parte di una precedente e forma, con essa, una corposa rassegna nella quale si fa il punto delle conoscenze sulla listeriosi umana, come amlattia trasmessa da alimenti inquinati da Listeria monocytogenes. IN questa seconda nota, in particolare, l'Autore passa in rassegna le condizioni di microecologia che negli alimenti possono favorire o sfavorire la crescita del batterio patogeno; sono fattori che un igiensta degli alimenti e il tecnologo alimetnare devono considerare attentamente per prevedere la dinamica di crescita del patogeno e per prevenirla.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.