Partendo dall’analisi della normativa inerente gli esami di profitto in Italia, il saggio delinea i cambiamenti che sono avvenuti fino all’inizio del nuovo millennio nelle forme della valutazione da parte dei docenti universitari. Utilizzando le forme tipiche del ragionamento sociologico e metodologico, l’autore propone un’approfondita analisi della dimensione di carattere simbolico-relazionale e comunicativo-relazionale all’interno della forma dell’esame orale e delle altre forme d’esame, sottolineando i problemi e le possibili distorsioni nascenti dal ricorso all’una o all’altra forma di valutazione. La seconda parte del saggio è strettamente metodologica. Vengono passati in rassegna i criteri di operativizzazione delle domande, il wording, i modi di costruzione de prove che assicurino l’imparzialità nella valutazione senza per questo scendere a semplificare in eccesso la necessaria profondità conoscitiva della preparazione dell’esaminando. La parte finale delinea brevemente alcune delle ragioni sociologiche che rendono desiderabile una valutazione eticamente corretta, ma la rendono di complessa realizzazione pratica al tempo stesso. In appendice al saggio, seguono alcune pagine con delle brevi linee-guida alla costruzione di prove di valutazione strutturate e standardizzate.

La valutazione nell'insegnamento universitario. Metodologia delle prove strutturate e standardizzate e trasparenza della relazione didattica

NIGRIS, DANIELE
2004

Abstract

Partendo dall’analisi della normativa inerente gli esami di profitto in Italia, il saggio delinea i cambiamenti che sono avvenuti fino all’inizio del nuovo millennio nelle forme della valutazione da parte dei docenti universitari. Utilizzando le forme tipiche del ragionamento sociologico e metodologico, l’autore propone un’approfondita analisi della dimensione di carattere simbolico-relazionale e comunicativo-relazionale all’interno della forma dell’esame orale e delle altre forme d’esame, sottolineando i problemi e le possibili distorsioni nascenti dal ricorso all’una o all’altra forma di valutazione. La seconda parte del saggio è strettamente metodologica. Vengono passati in rassegna i criteri di operativizzazione delle domande, il wording, i modi di costruzione de prove che assicurino l’imparzialità nella valutazione senza per questo scendere a semplificare in eccesso la necessaria profondità conoscitiva della preparazione dell’esaminando. La parte finale delinea brevemente alcune delle ragioni sociologiche che rendono desiderabile una valutazione eticamente corretta, ma la rendono di complessa realizzazione pratica al tempo stesso. In appendice al saggio, seguono alcune pagine con delle brevi linee-guida alla costruzione di prove di valutazione strutturate e standardizzate.
2004
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nigris5.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 203.61 kB
Formato Adobe PDF
203.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Nigris3.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 487.92 kB
Formato Adobe PDF
487.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Nigris4.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 432.62 kB
Formato Adobe PDF
432.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Nigris1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 543.62 kB
Formato Adobe PDF
543.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Nigris2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 604.54 kB
Formato Adobe PDF
604.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1480389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact