L'articolo presenta finalità e risultati di un gruppo di ricerca costituitosi all’interno della Facoltà di Scienze della Formazione al fine di progettare il curricolo del corso di laurea magistrale in "Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi" orientandone i contenuti degli insegnamenti; di innovare l’organizzazione didattica, anche attraverso l’articolazione in unità formative modulari; di introdurre e sperimentare un modello innovativo di valutazione del corso di laurea e degli insegnamenti; di utilizzare l’autovalutazione degli studenti sulle proprie conoscenze e capacità sia come metodo di rilevazione dei fabbisogni formativi percepiti all’inizio del corso in modo da poter intervenire sulle carenze avvertite, sia come strumento di crescita personale e professionale degli studenti; infine, di evidenziare il gap tra il profilo del coordinatore di servizi educativi formato (autopercepito in uscita dagli studenti) e il profilo richiesto dal mercato del lavoro.
Valutazione di efficacia di un corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi orientato alle competenze
ZAGGIA, CRISTINA
2005
Abstract
L'articolo presenta finalità e risultati di un gruppo di ricerca costituitosi all’interno della Facoltà di Scienze della Formazione al fine di progettare il curricolo del corso di laurea magistrale in "Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi" orientandone i contenuti degli insegnamenti; di innovare l’organizzazione didattica, anche attraverso l’articolazione in unità formative modulari; di introdurre e sperimentare un modello innovativo di valutazione del corso di laurea e degli insegnamenti; di utilizzare l’autovalutazione degli studenti sulle proprie conoscenze e capacità sia come metodo di rilevazione dei fabbisogni formativi percepiti all’inizio del corso in modo da poter intervenire sulle carenze avvertite, sia come strumento di crescita personale e professionale degli studenti; infine, di evidenziare il gap tra il profilo del coordinatore di servizi educativi formato (autopercepito in uscita dagli studenti) e il profilo richiesto dal mercato del lavoro.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.