La qualificazione dell’insegnamento come professione si va affermando in contrasto con la concezione di senso comune che identifica il ruolo docente con la funzione di semplificazione delle conoscenze e la “naturale disposizione” a prendersi cura di giovani allievi. Nel nostro Paese, l’occasione per intensificare il dibattito è stata fornita dall’istituzione del corso di laurea per futuri insegnanti della scuola dell’infanzia ed elementare. Due sono stati i temi dominanti del confronto: la definizione del profilo professionale dell’insegnante sulla base di un repertorio di competenze ritenute indispensabili per intervenire negli attuali contesti educativi e la progettazione di un curricolo universitario di formazione iniziale coerente negli obiettivi, nella struttura e nei contenuti con la costruzione di tale profilo. Le indagini sulle competenze professionali dell’insegnante hanno affrontato la problematica soprattutto dal punto di vista degli esperti del settore, mentre è stata per lo più trascurata la prospettiva degli studenti, ossia come essi vedono il “buon insegnante” e che cosa ne pensano. In base ai pochi studi condotti, gli studenti descrivono il “buon insegnante” attraverso una serie di caratteristiche che si possono ricondurre a due principali aspetti: le caratteristiche di personalità e le caratteristiche relative ad abilità. Il lavoro affronta il tema delle competenze professionali dell’insegnante dal punto di vista degli studenti e degli insegnanti mentori. La ricerca considera, in particolare, 84 studenti che stanno per concludere il loro percorso universitario di formazione iniziale alla professione e che si avviano, pertanto, ad assumere e a gestire in autonomia i problemi e le funzioni dell’insegnare. Attraverso l'analsi del contenuto delle libere produzioni di studenti e mentori su alcune tematiche di interesse, vengono individuate le categorie concettuali espresse dai vari tipi di soggetti. L'applicazione dell'analisi delle corrispondenze multiple permette di individuare convergenze e divergenze nel modo di intendere la professionalità docente nei due aggregati.

Le competenze dell'insegnante di qualità: i futuri maestri e i loro mentori a confronto

CISOTTO, LERIDA;CLERICI, RENATA;
2005

Abstract

La qualificazione dell’insegnamento come professione si va affermando in contrasto con la concezione di senso comune che identifica il ruolo docente con la funzione di semplificazione delle conoscenze e la “naturale disposizione” a prendersi cura di giovani allievi. Nel nostro Paese, l’occasione per intensificare il dibattito è stata fornita dall’istituzione del corso di laurea per futuri insegnanti della scuola dell’infanzia ed elementare. Due sono stati i temi dominanti del confronto: la definizione del profilo professionale dell’insegnante sulla base di un repertorio di competenze ritenute indispensabili per intervenire negli attuali contesti educativi e la progettazione di un curricolo universitario di formazione iniziale coerente negli obiettivi, nella struttura e nei contenuti con la costruzione di tale profilo. Le indagini sulle competenze professionali dell’insegnante hanno affrontato la problematica soprattutto dal punto di vista degli esperti del settore, mentre è stata per lo più trascurata la prospettiva degli studenti, ossia come essi vedono il “buon insegnante” e che cosa ne pensano. In base ai pochi studi condotti, gli studenti descrivono il “buon insegnante” attraverso una serie di caratteristiche che si possono ricondurre a due principali aspetti: le caratteristiche di personalità e le caratteristiche relative ad abilità. Il lavoro affronta il tema delle competenze professionali dell’insegnante dal punto di vista degli studenti e degli insegnanti mentori. La ricerca considera, in particolare, 84 studenti che stanno per concludere il loro percorso universitario di formazione iniziale alla professione e che si avviano, pertanto, ad assumere e a gestire in autonomia i problemi e le funzioni dell’insegnare. Attraverso l'analsi del contenuto delle libere produzioni di studenti e mentori su alcune tematiche di interesse, vengono individuate le categorie concettuali espresse dai vari tipi di soggetti. L'applicazione dell'analisi delle corrispondenze multiple permette di individuare convergenze e divergenze nel modo di intendere la professionalità docente nei due aggregati.
2005
Maestri all'Università. Curricolo, tirocinio e professione: 2° Rapporto di ricerca sul caso di Padova
9788882323486
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1421421
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact