Il breve articolo esamina i campi figurali delle ultime raccolte poetiche di De Signoribus. In particolare a partire da "Istmi e chiuse" (1996) lo scenario da domestico diviene globale. Parallelamente, si afferma la retorica dell' invettiva rivolta contro la chirurgia militare del Nuovo Ordine Mondiale e una prefigurazione utopica di redenzione. In entrambi i casi, è dominante e strategico l'uso del lessico luminoso: il vanto della “civile fortezza occidentale” (p. 241) è il suo “luminìo campale” (p. 246), eppure, con paziente insistenza, “cerca i suoi fratelli” una “luce inerme".
La "luce albale" di Eugenio De Signoribus
ZINATO, EMANUELE
2002
Abstract
Il breve articolo esamina i campi figurali delle ultime raccolte poetiche di De Signoribus. In particolare a partire da "Istmi e chiuse" (1996) lo scenario da domestico diviene globale. Parallelamente, si afferma la retorica dell' invettiva rivolta contro la chirurgia militare del Nuovo Ordine Mondiale e una prefigurazione utopica di redenzione. In entrambi i casi, è dominante e strategico l'uso del lessico luminoso: il vanto della “civile fortezza occidentale” (p. 241) è il suo “luminìo campale” (p. 246), eppure, con paziente insistenza, “cerca i suoi fratelli” una “luce inerme".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.