Il saggio si sofferma sulla figura di Giovanni degli Eremitani, un professionista che è ingaggiato dai Comuni di Padova, Treviso, Vicenza per opere urbanistiche e bonifica del territorio. Noto per essere il progettista della ristrutturazione del Palazzo della Ragione di Padova ai primi del 1300. La sua attività è ricostruita attraverso una rigorosa analisi documentaria, condotta su pergamene medievale e sulle antche cronache già edite, per mettere in luce come alcune ultime proposte si basino su tradizioni tardoquattrocentesche, che celebrabo la figura secondo gli schemi tipici dell'agiografia, piuttosto che sui dati certi ancora a nostra disposizione.

Giovanni degli Eremitani, un inzegnere tra mito e realtà 

VALENZANO, GIOVANNA
2003

Abstract

Il saggio si sofferma sulla figura di Giovanni degli Eremitani, un professionista che è ingaggiato dai Comuni di Padova, Treviso, Vicenza per opere urbanistiche e bonifica del territorio. Noto per essere il progettista della ristrutturazione del Palazzo della Ragione di Padova ai primi del 1300. La sua attività è ricostruita attraverso una rigorosa analisi documentaria, condotta su pergamene medievale e sulle antche cronache già edite, per mettere in luce come alcune ultime proposte si basino su tradizioni tardoquattrocentesche, che celebrabo la figura secondo gli schemi tipici dell'agiografia, piuttosto che sui dati certi ancora a nostra disposizione.
2003
Medioevo: Immagine e racconto
Medioevo: Immagine e racconto. Atti del Convegno internazionale di studi
8837025572
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1373531
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact