Il presente lavoro si pone l’obiettivo di ripercorrere nella letteratura il problema dello sviluppo delle immagini mentali (IM). Un primo problema che deve affrontare chi si vuole occupare di imagery nei bambini riguarda, sul piano metodologico, la scelta di quali strumenti o prove sperimentali utilizzare per misurare tale capacità. Molti studi, comunque, sono stati dedicati alle caratteristiche delle immagini in soggetti in età evolutiva, nel tentativo di rispondere a domande relative alla capacità dei bambini di produrre, trasformare e utilizzare le IM in compiti di memoria, soluzione di problemi, apprendimento. Poche, invece, sono le ricerche in letteratura che hanno cercato di mettere in relazione capacità immaginativa e deficit cognitivo. I risultati di queste ricerche sono presentati e discussi rispetto al ruolo che i processi immaginativi possono rivestire nello sviluppo.
Le immagini mentali nei bambini. Una rassegna
GINI, GIANLUCA
2004
Abstract
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di ripercorrere nella letteratura il problema dello sviluppo delle immagini mentali (IM). Un primo problema che deve affrontare chi si vuole occupare di imagery nei bambini riguarda, sul piano metodologico, la scelta di quali strumenti o prove sperimentali utilizzare per misurare tale capacità. Molti studi, comunque, sono stati dedicati alle caratteristiche delle immagini in soggetti in età evolutiva, nel tentativo di rispondere a domande relative alla capacità dei bambini di produrre, trasformare e utilizzare le IM in compiti di memoria, soluzione di problemi, apprendimento. Poche, invece, sono le ricerche in letteratura che hanno cercato di mettere in relazione capacità immaginativa e deficit cognitivo. I risultati di queste ricerche sono presentati e discussi rispetto al ruolo che i processi immaginativi possono rivestire nello sviluppo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.