Lo studio sonda la validità di una tesi storiografica consolidata: l’impossibilità, nel quadro di pensiero scolastico, dell’emergere dei principi fondanti della scienza moderna, soprattutto in meccanica. Si pone in questione se si sia di fronte a una vera impossibilità concettuale, o piuttosto a usi e tradizioni ripetitivi eterogenei rispetto a quei principi, ma che avrebbero potuto essere sfidati anche all’interno dell’universo intellettuale scolastico. Si propone poi una risposta al quesito proponendo il caso degli scritti teologico-metafisici del gesuita spagnolo Gabriel Vazquez, nei quali i supposti limiti costitutivi del quadro mentale scolastico in meccanica sono decisamente superati, sebbene non si giunga a formulazioni del tutto coincidenti con quelle dei “neoterici”.

Ontology and mechanics in Jesuit Scholasticism

BALDINI, UGO
2004

Abstract

Lo studio sonda la validità di una tesi storiografica consolidata: l’impossibilità, nel quadro di pensiero scolastico, dell’emergere dei principi fondanti della scienza moderna, soprattutto in meccanica. Si pone in questione se si sia di fronte a una vera impossibilità concettuale, o piuttosto a usi e tradizioni ripetitivi eterogenei rispetto a quei principi, ma che avrebbero potuto essere sfidati anche all’interno dell’universo intellettuale scolastico. Si propone poi una risposta al quesito proponendo il caso degli scritti teologico-metafisici del gesuita spagnolo Gabriel Vazquez, nei quali i supposti limiti costitutivi del quadro mentale scolastico in meccanica sono decisamente superati, sebbene non si giunga a formulazioni del tutto coincidenti con quelle dei “neoterici”.
2004
Scientiae et artes. Die Vermittlung alten und neuen wissens in literatur, kunst und musik (2 voll.)
Scientiae et artes. Die Vermittlung alten und neuen Wissens
9783447049030
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1331158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact