Il saggio disegna su un piano generale le basi normative e i criteri procedurali che indussero e guidarono l’estensione della censura – in linea di principio limitata ai temi religiosi – anche a trattazioni filosofico-scientifiche. Emerge che l’estensione avvenne prevalentemente per vie indirette, essendo indotta nella grande maggioranza dei casi non dai contenuti dottrinali in sé, ma dall’appartenenza religiosa degli autori o da aspetti marginali-occasionali dei loro testi, spesso irrelati al tema generale o alla tesi di fondo. Questa conclusione viene giustificata con un’analisi riguardante tutte le proibizioni del sec. XVI.
Le Congregazioni Romane dell'Inquisizione e dell'Indice e le scienze
BALDINI, UGO
2000
Abstract
Il saggio disegna su un piano generale le basi normative e i criteri procedurali che indussero e guidarono l’estensione della censura – in linea di principio limitata ai temi religiosi – anche a trattazioni filosofico-scientifiche. Emerge che l’estensione avvenne prevalentemente per vie indirette, essendo indotta nella grande maggioranza dei casi non dai contenuti dottrinali in sé, ma dall’appartenenza religiosa degli autori o da aspetti marginali-occasionali dei loro testi, spesso irrelati al tema generale o alla tesi di fondo. Questa conclusione viene giustificata con un’analisi riguardante tutte le proibizioni del sec. XVI.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.