Gli autori hanno condotto analisi microbiologiche mirate su 100 campioni di vari tipi di spezie (in maggioranza pepe bianco e nero, ma anche peperoncino dolce e piccante) usate nei prodotti di salumeria, quantificando le cariche di Bacillus spp. e di Bacillus cereus quale potenziale agente di malattia alimentare. I risultati delle analisi hanno confermato che le spezie sono in alta prevalenza inquinate da spore e forme vegetative di Bacillus spp. e che una parte dei campioni positivi (il 15% circa) conteneva B. cereus in cariche anche molto rilevanti. Si conferma la potenziale pericolosità delle spezie aggiunte ai salumi come veicolo di batteri patogeni per i prodotti di salumeria.

Occurrence of Bacillus cereus and other Bacillus spp. in spices

GIACCONE, VALERIO;
1996

Abstract

Gli autori hanno condotto analisi microbiologiche mirate su 100 campioni di vari tipi di spezie (in maggioranza pepe bianco e nero, ma anche peperoncino dolce e piccante) usate nei prodotti di salumeria, quantificando le cariche di Bacillus spp. e di Bacillus cereus quale potenziale agente di malattia alimentare. I risultati delle analisi hanno confermato che le spezie sono in alta prevalenza inquinate da spore e forme vegetative di Bacillus spp. e che una parte dei campioni positivi (il 15% circa) conteneva B. cereus in cariche anche molto rilevanti. Si conferma la potenziale pericolosità delle spezie aggiunte ai salumi come veicolo di batteri patogeni per i prodotti di salumeria.
1996
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/128202
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact