FERRONI, GIOVANNI
FERRONI, GIOVANNI
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
"Perturbationes florentinae". Sulla valenza politica delle passioni tra Filelfo e Guicciardini
2024 Ferroni, Giovanni
Amor profano? La "quaestio de amore" tra Francesco Maria Molza e Vittoria Colonna
2024 Ferroni, Giovanni
«Non esce cosa inconsiderata dalla sua penna». Annibal Caro e la raccolta delle sue "Familiari"
2024 Ferroni, Giovanni
«Scrivere originalmente cosa propria». Metastasio e i tragici francesi
2024 Ferroni, Giovanni
Tasso teorico e critico di se stesso
2023 Ferroni, Giovanni
«CAMBIAR GENIO, TENOR, LINGUA E SEMBIANTE» AMBASCIATORI (E TRAVESTIMENTI) NEI DRAMMI DI METASTASIO
2022 Ferroni, Giovanni
Generi e lettori dei "De rebus divinis carmina" di Marco Antonio Flaminio
2020 Ferroni, Giovanni
Agréable émotion, violento affetto, vero contento. Possibilità di gioia nelle tragedie di Metastasio
2019 Ferroni, Giovanni
Les dieux des poètes
2019 Ferroni, Giovanni
“Dovendosi [...] leggere non meno greco et latino che toscano”. Ipotesi e postille per le lezioni di Varchi all’Accademia degli Infiammati (1540-1541)
2019 Ferroni, Giovanni
Arcadia
2018 Ferroni, Giovanni
Battista Guarini
2018 Ferroni, Giovanni
Critici e storiografi del Settecento
2018 Ferroni, Giovanni
Francesco Guicciardini. "I Ricordi"
2018 Ferroni, Giovanni
Giuseppe Parini. "Il Giorno"
2018 Ferroni, Giovanni
Journeys of Books, Voices of Tolerance. An Outline of Marco Antonio Flaminio’s European Reception
2018 Ferroni, Giovanni
L'ambiente ferrarese e Boiardo. "L'inamoramento de Orlando"
2018 Ferroni, Giovanni
Niccolò Machiavelli. "Il Principe"
2018 Ferroni, Giovanni
Pietro Metastasio
2018 Ferroni, Giovanni
Comedio (Nicomede) Venuti
2017 Ferroni, Giovanni
Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
---|---|---|---|---|---|
"Perturbationes florentinae". Sulla valenza politica delle passioni tra Filelfo e Guicciardini | 2024 | Giovanni Ferroni | - | I LIBRI DI VIELLA | Le passioni della politica. Storia, storiografia ed emozioni a Firenze fra Quattro e Cinquecento |
Amor profano? La "quaestio de amore" tra Francesco Maria Molza e Vittoria Colonna | 2024 | Giovanni Ferroni | - | RES LITTERARIA | Ripartendo da Vittoria Colonna (e dintorni). Il contributo femminile alla lirica cinquecentesca |
«Non esce cosa inconsiderata dalla sua penna». Annibal Caro e la raccolta delle sue "Familiari" | 2024 | Ferroni Giovanni | - | SEMINARI E CONVEGNI | Scrivere «a ventura» o «col compasso». Le lettere degli scrittori nel primo Cinquecento |
«Scrivere originalmente cosa propria». Metastasio e i tragici francesi | 2024 | Giovanni Ferroni | - | COLLANA DI ITALIANISTICA | Metastasio e la Francia |
Tasso teorico e critico di se stesso | 2023 | Ferroni Giovanni | - | QUADERNI DEL CENTRO DI STUDI TASSIANI | Per una storia della critica tassiana. Aspetti e problemi |
«CAMBIAR GENIO, TENOR, LINGUA E SEMBIANTE» AMBASCIATORI (E TRAVESTIMENTI) NEI DRAMMI DI METASTASIO | 2022 | Ferroni Giovanni | - | TEMI E TESTI. DIPLOMAZIA DELLE LETTERE | Diplomatici en travesti. Letteratura e politica nel ‘lungo’ Settecento |
Generi e lettori dei "De rebus divinis carmina" di Marco Antonio Flaminio | 2020 | Ferroni Giovanni | - | DULCES MUSAE | Lirica e sacro tra Medioevo e Rinascimento (secoli XII-XVI) |
Agréable émotion, violento affetto, vero contento. Possibilità di gioia nelle tragedie di Metastasio | 2019 | FERRONI, GIOVANNI | - | - | Il teatro delle emozioni: la gioia |
Les dieux des poètes | 2019 | Giovanni Ferroni | - | ÉTUDES ET ESSAIS SUR LA RENAISSANCE. PRATIQUES ÉDITORIALES | Inqualifiables fureurs. Poétique des invocations inspirées aux XVIe et XVIIe siècles |
“Dovendosi [...] leggere non meno greco et latino che toscano”. Ipotesi e postille per le lezioni di Varchi all’Accademia degli Infiammati (1540-1541) | 2019 | Ferroni giovanni | - | SCHRIFTEN DES ITALIENZENTRUMS DER FREIEN UNIVERSITÄT BERLIN | La cultura poetica di Benedetto Varchi |
Arcadia | 2018 | Ferroni | - | - | Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari |
Battista Guarini | 2018 | Ferroni | - | - | Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari |
Critici e storiografi del Settecento | 2018 | Ferroni | - | - | Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari |
Francesco Guicciardini. "I Ricordi" | 2018 | Ferroni | - | - | Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari |
Giuseppe Parini. "Il Giorno" | 2018 | Ferroni Giovanni | - | - | Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari |
Journeys of Books, Voices of Tolerance. An Outline of Marco Antonio Flaminio’s European Reception | 2018 | FERRONI, GIOVANNI | - | - | Fruits of Migration. Heterodox Italian migrants and Central European Culture 1550-1620 |
L'ambiente ferrarese e Boiardo. "L'inamoramento de Orlando" | 2018 | Ferroni Giovanni | - | - | Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari |
Niccolò Machiavelli. "Il Principe" | 2018 | Ferroni | - | - | Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari |
Pietro Metastasio | 2018 | Ferroni | - | - | Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari |
Comedio (Nicomede) Venuti | 2017 | FERRONI, GIOVANNI | - | - | Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento |