Il saggio si occupa dell' epistolario "familiare" di Annibal Caro, cercando di dimostrare le aporie cui va incontro la scelta, oggi maggioritaria, di riconoscere una volontà d'autore – e quindi un "libro di lettere" – nel più autorevole manoscritto conservato (P = BnF, Fonds italien 1707). Si ripercorrono le informazioni relative alla formazione di P, le dichiarazioni di Caro e di altri sulla sua scrittura epistolare e sull'opportunità di renderla pubblica, si offre una lettura dell'unica raccolta a stampa di sue lettere che possa essergli ascritta (1541). È così possibile mostrare come né la teoria né la prassi epistolare del Caro potessero condurlo a concepire davvero e a stampare un libro di lettere.

«Non esce cosa inconsiderata dalla sua penna». Annibal Caro e la raccolta delle sue "Familiari"

Ferroni Giovanni
2024

Abstract

Il saggio si occupa dell' epistolario "familiare" di Annibal Caro, cercando di dimostrare le aporie cui va incontro la scelta, oggi maggioritaria, di riconoscere una volontà d'autore – e quindi un "libro di lettere" – nel più autorevole manoscritto conservato (P = BnF, Fonds italien 1707). Si ripercorrono le informazioni relative alla formazione di P, le dichiarazioni di Caro e di altri sulla sua scrittura epistolare e sull'opportunità di renderla pubblica, si offre una lettura dell'unica raccolta a stampa di sue lettere che possa essergli ascritta (1541). È così possibile mostrare come né la teoria né la prassi epistolare del Caro potessero condurlo a concepire davvero e a stampare un libro di lettere.
2024
Scrivere «a ventura» o «col compasso». Le lettere degli scrittori nel primo Cinquecento
9788876427763
978-88-7642-775-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scrivere_a_ventura_Ferroni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 908.71 kB
Formato Adobe PDF
908.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3505610
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact