SCILIRONI, CARLO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.596
NA - Nord America 4.363
AS - Asia 2.402
SA - Sud America 626
AF - Africa 567
OC - Oceania 68
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 36
Totale 12.658
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.026
IT - Italia 2.529
SG - Singapore 900
HK - Hong Kong 442
BR - Brasile 410
CN - Cina 384
UA - Ucraina 248
DE - Germania 247
PL - Polonia 228
FI - Finlandia 220
FR - Francia 215
SE - Svezia 213
RU - Federazione Russa 93
VN - Vietnam 88
NL - Olanda 53
IE - Irlanda 41
GB - Regno Unito 38
AR - Argentina 36
MX - Messico 33
CH - Svizzera 29
IN - India 28
AU - Australia 27
CO - Colombia 27
CV - Capo Verde 27
TJ - Tagikistan 27
EC - Ecuador 26
IL - Israele 25
PA - Panama 25
RO - Romania 25
AT - Austria 24
GM - Gambi 23
PY - Paraguay 23
RE - Reunion 23
VE - Venezuela 23
CA - Canada 22
CZ - Repubblica Ceca 22
ID - Indonesia 22
NI - Nicaragua 22
PS - Palestinian Territory 22
CI - Costa d'Avorio 21
CL - Cile 21
ES - Italia 21
KG - Kirghizistan 21
KZ - Kazakistan 21
PK - Pakistan 21
TR - Turchia 21
BE - Belgio 20
DO - Repubblica Dominicana 20
KR - Corea 20
LY - Libia 20
MN - Mongolia 20
UZ - Uzbekistan 20
ZA - Sudafrica 20
AE - Emirati Arabi Uniti 19
AL - Albania 19
AZ - Azerbaigian 19
BG - Bulgaria 19
BO - Bolivia 19
BS - Bahamas 19
LU - Lussemburgo 19
MA - Marocco 19
SA - Arabia Saudita 19
SI - Slovenia 19
BB - Barbados 18
BJ - Benin 18
BY - Bielorussia 18
CY - Cipro 18
DK - Danimarca 18
EG - Egitto 18
GR - Grecia 18
IR - Iran 18
PR - Porto Rico 18
TT - Trinidad e Tobago 18
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 18
CR - Costa Rica 17
HR - Croazia 17
KH - Cambogia 17
UG - Uganda 17
YE - Yemen 17
ZM - Zambia 17
ZW - Zimbabwe 17
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 16
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 16
MD - Moldavia 16
MU - Mauritius 16
MY - Malesia 16
PE - Perù 16
PT - Portogallo 16
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 16
BD - Bangladesh 15
CU - Cuba 15
ET - Etiopia 15
GE - Georgia 15
HT - Haiti 15
IQ - Iraq 15
IS - Islanda 15
KE - Kenya 15
LV - Lettonia 15
PH - Filippine 15
RW - Ruanda 15
Totale 12.023
Città #
Singapore 532
Santa Clara 436
Hong Kong 434
Jacksonville 418
Chandler 382
Boardman 260
Fairfield 242
Wilmington 228
Bytom 206
Princeton 198
Medford 161
Milan 141
Ann Arbor 118
Padova 105
Nanjing 104
Rome 101
Ashburn 95
Cambridge 94
Houston 79
Helsinki 57
San Diego 57
Woodbridge 53
Beijing 49
Bologna 49
Seattle 44
Des Moines 37
Nanchang 36
Shenyang 36
Naples 32
Dublin 31
Trento 31
Norwalk 30
Verona 30
Jiaxing 29
Palermo 29
Bari 28
Ho Chi Minh City 28
Hebei 27
Dushanbe 26
Florence 24
São Paulo 24
Panama City 23
Managua 22
Praia 22
Turin 22
Abidjan 20
Changsha 20
Hanoi 20
Ulan Bator 20
Baku 19
Bishkek 19
Dallas 19
Nassau 19
Tashkent 19
Bridgetown 18
Catania 18
Cotonou 17
Harare 17
Kampala 17
Lusaka 17
Banjul 16
Phnom Penh 16
Toronto 16
Treviso 16
Tripoli 16
Vienna 16
Kigali 15
Mamoudzou 15
Nairobi 15
Rio de Janeiro 15
Sydney 15
Vicenza 15
Willemstad 15
Los Angeles 14
Riga 14
Amman 13
Dakar 13
Jena 13
Jinan 13
Redondo Beach 13
Sofia 13
Tianjin 13
Athens 12
Reykjavik 12
Sanaa 12
Tbilisi 12
Venezia 12
Vientiane 12
Bamako 11
Brescia 11
Buffalo 11
Castries 11
Chisinau 11
Conakry 11
Belize City 10
Bergamo 10
Gravina di Catania 10
Havana 10
Hefei 10
Kharkiv 10
Totale 6.007
Nome #
Il "De Praedestinatione" di Giovanni Scoto Eriugena 711
Il sacro in Dostoevskij e Stirner 711
Tra opposte ragioni. Nota in ricordo di Giovanni Romano Bacchin a dieci anni dalla morte 447
Luigi Pareyson: dal personalismo ontologico all'ontologia della libertà 200
Recensione di: J. Baudrillard, Simulacri e impostura (Cappelli, Bologna 1980) 171
Recensione di: M. VISENTIN, Tra struttura e problema. Note intorno alla filosofia di Emanuele Severino (Marsilio, Venezia 1982) 145
Recensione di: G. Deleuze.F. Guattari, Rizoma (Pratiche editrice, Parma-Lucca 1977) 141
San Paolo e la filosofia del Novecento 119
Ontologia e storia nel pensiero di Emanuele Severino 115
Recensione di: W.G. Jeanrond, L'ermeneutica teologica. Sviluppo e significato (Queriniana, Brescia 1994) 112
Necessità del significato e destino del linguaggio in E. Severino 106
Recensione di: G. PENZO, Max Stirner. La rivolta esistenziale (Pàtron, Bologna 1981) 99
Scritti di Giorgio Penzo 95
Coerenza sintattica e insignificanza semantica nel pensiero di Emanuele Severino 93
La morte e il morire nella riflessione della filosofia contemporanea 92
Il nulla nel pensiero contemporaneo, vol. I 92
Recensione di: I. Mancini, Il pensiero negativo e la nuova destra (Mondadori, Milano 1983) 90
Curatela del volume: Mito e fede. Studi in onore di Giorgio Penzo / Mythos und Glaube. Festschrift fuer Giorgio Penzo 89
Recensione di: G.Baget Bozzo, La Chiesa e la cultura radicale (Queriniana, Brescia 1978) 85
L'anticristo nel pensiero di Dostoevskij, Nietzsche e Kafka 83
Recensione di: D. BONIFAZI-L. ALICI, Il pensiero del Novecento. Filosofia, scienza, cristianesimo (Queriniana, Brescia 1982) 83
Ritornare a Kant 82
Modelli di filosofia della religione nel pensiero italiano contemporaneo 81
Atto, destino e storia. Studi su Emanuele Severino 81
Recensione di: Gli spostamenti attuali della teologia, Numero monografico della rivista "Concilium", 14 (1978), fasc. 5 78
Note intorno al problema della verità 77
Essere e trascendenza 76
Il nulla nel pensiero contemporaneo, vol. I (Ristampa) 76
Recensione di: Nichilismo e nichilismi, Numero monografico della rivista "Riscontri", 3 (1981), fasc. 2-3 76
Del "più grande dono" (Nietzsche) 75
San Paolo filosofo della fede 75
Recensione di: G. Penzo-R. Gibellini (edd.), Dio nella filosofia del Novecento (Queriniana, Brescia 1993) 74
Recensione di: G. Penzo, Pensare heideggeriano e problematica teologica. Sviluppi della teologia radicale in Germania (Queriniana, Brescia 1970) 73
Recensione di: B. Welte, La luce del nulla (Queriniana, Brescia 1983) 73
Recensione di: M. Perniola, La società dei simulacri (Cappelli, Bologna 1983) 73
Della filosofia o del non sapere 73
Destino e fede 72
In cammino verso l'uomo. Saggio di antropologia filosofica 72
Il problema di Dio nella filosofia del Novecento 72
Recensione di: M. Ferraris, Tracce. Nichilismo moderno postmoderno (Multhipla edizioni, Milano 1983) 72
Recensione di: G. Filoramo (a cura di), Storia delle religioni, vol. 2: Ebraismo e Cristianesimo (Laterza, Roma-Bari 1995) 72
Recensione di: G. Vattimo-P.A. Rovatti (acura di), Il pensiero debole (Feltrinelli, Milano 1983) 72
Proposizione speculativa e giudizio: Hegel e Tommaso 72
Leggere "Essere e tempo" di Heidegger 72
Dignità dell'uomo e missione della chiesa 71
Bonhoeffer Dietrich 71
Verità 70
Possibilità e fondamento della fede 70
Del nulla o dell'inintelligibile 70
E i filosofi contemporanei ripartono da san Paolo 70
Il linguaggio nel pensiero contemporaneo 69
Barth Karl 69
Recensione di: Teologie diverse, responsabilità comune: Babele o Pentecoste?, Numero monografico della rivista "Concilium", 20 (1984), fasc. n. 1 69
Note intorno al problema della morte 69
Recensione di: G. Morra, La cultura cattolica e il nichilismo contemporaneo (Rusconi, Milano 1979) 68
Recensione di: F. SARRI, Socrate e la genesi storica dell'idea occidentale di anima (Abete, Roma 1975, 2 voll.) 68
Recensione di: G. Vattimo, Al di là del soggetto. Nietzsche, Heidegger e l'ermeneutica (Feltrinelli, Milano 1984) 68
L'ermeneutica dei simboli di P. Ricoeur 67
La filosofia cristiana nei secoli XIX e XX 66
Karl Barth e il problema del nulla 66
Recensione di: Nietzsche e il cristianesimo, Numero monografico della rivista "Concilium", 17 (1981), fasc. n. 5 66
Recensione di: A. Gallas, Anthropos teleios. L'itinerario di Bonhoeffer nel conflitto tra cristianesimo e modernità (Queriniana, Brescia 1995) 66
Nichilismo, sacro e mistero 65
Contraddizione e teologia 65
Recensione di: G.M. POZZO, Condorcet tra illuminismo e positivismo (Libreria Universitaria, Verona 1980) 65
Dimensione del silenzio e spazio per la fede in Wittgenstein 64
Recensione di: G. Vattimo, Le avventure della differenza (Garzanti, Milano 1980) 64
Recensione di: E. Dussel, Filosofia della liberazione (Queriniana, Brescia 1992) 64
Recensione di: J.B. Lotz, Dall'essere al sacro. Il pensiero metafisico dopo Heidegger (Queriniana, Brescia 1993) 64
Lezioni su Essere e tempo di Martin Heidegger 64
Mistica e filosofia 63
Dell'infinito e dei suoi paradossi 63
Bonhoeffer e il domandare radicale 63
Recensione di: G. Penzo, Nietzsche allo specchio (Laterza, Roma-Bari 1993) 63
Recensione di: G.M. Pizzuti, L'eredità teo-logica del pensiero occidentale: Auschwitz (Rubbettino, Soveria Mannelli 1997) 63
Fede, silenzio e testimonianza nel secondo Wittgenstein 62
Il vivere umano. Riflessioni esistenziali 62
Recensione di: S. DIANICH, E.R. TURA (cur.), Vent'anni di Concilio Vaticano II. Contributi sulla sua recezione in Italia (Borla, Roma 1985) 62
Recensione di: V. Melchiorre, Ideologia, utopia, religione (Rusconi, Milano 1980) 62
Possibilità e fondamento della fede: K. Barth ed E. Severino (Parte prima). 61
Recensione di: M. Eckhart, Una mistica della ragione (Messaggero, Padova 1992) 61
Recensione di: A. Negri, Pensiero materialistico e filosofia del lavoro (Marzorati, Milano 1992) 61
Recensione di: A. Ghisalberti, Medioevo teologico (Laterza, Roma-Bari 1990) 61
Avvio alla lettura degli scritti hegeliani di Tubinga e Berna sulla religione, Cristo e il cristianesimo 60
Le statue di Dedalo e i vitelli d'oro 60
La non credenza e il valore della secolarità 59
Nota sul problema della felicità in Max Stirner 59
Recensione di: B. Razzotti, Investigare l'Assoluto: un'utopia? Il filosofo di fronte al problema della trascendenza (Vivere in, Roma 1997) 59
Linguaggio e rivelazione. Note a margine della filosofia italiana contemporanea 59
Recensione di: R. Gibellini, La teologia del XX secolo (Queriniana, Brescia 1992) 59
Filosofia dell'esistenza e sacro nel pensiero di Giorgio Penzo 59
L'interpretazione barthiana di Nietzsche 58
Note sulla semantica ontologica e sull'ermeneutica del Novecento 58
Relazione, opposizione e dialettica in Karl Barth 58
La "filosofia positiva" di Bruno Forte 58
Recensione di: A. Pavan, Cultura della formazione e politiche dell'apprendimento (Armando, Roma 2005) 58
Possibilità e fondamento della fede: K. Barth ed E. Severino (Parte seconda) 57
Tempo, spazio e immagine di Dio 57
Recensione di: K. Jaspers-R. Bultmann, Il problema della demitizzazione (Morcelliana, Brescia 1995) 57
Recensione di: J.-F. Lyotard, La condizione postmoderna (Feltrinelli, Milano 1981) 57
Totale 9.145
Categoria #
all - tutte 34.875
article - articoli 18.491
book - libri 4.926
conference - conferenze 0
curatela - curatele 863
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10.595
Totale 69.750


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021644 0 0 49 67 35 58 64 38 78 46 112 97
2021/20221.656 26 359 27 200 27 58 62 187 140 69 99 402
2022/20231.538 307 45 54 122 321 213 64 99 156 33 99 25
2023/2024715 30 106 35 51 37 39 42 44 48 38 106 139
2024/20253.567 22 335 217 154 773 85 115 225 246 152 556 687
2025/20262.601 124 999 1.478 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.701