CAPPI, DAVIDE
CAPPI, DAVIDE
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
Margini e paratesti delle cronache italiane tardomedievali
2024 Cappi, Davide
Dante e le cronache medievali: esperienze di lettura e tracce di memoria collettiva
2023 Cappi, Davide
Volontà d’archivio imperfetta nei quaderni storico-linguistici di Vincenzio Borghini
2023 Cappi, Davide
Iacopo Passavanti traduttore di Livio. Sui volgarizzamenti di Ab urbe condita XXVIII 40-44 e XXX 30-31
2022 Cappi, Davide
Ragionando dilettevoli cose. Studi di filologia e letteratura per Ginetta Auzzas
2022 Cappi, Davide; Modonutti, Rino; Torchio, Emilio
Strategie autoriali nelle cronache volgari del Trecento
2021 Cappi, Davide
EMENDAZIONI VECCHIE E NUOVE AL TESTO DEL TRECENTONOVELLE
2020 Cappi, Davide
Borghini e il testo del Trecentonovelle. Stratigrafia di B
2019 Cappi, Davide
Davide Cappi-Paolo Pellegrini, Prolegomena a una nuova edizione del "Trecentonovelle" di Franco Sacchetti
2019 Cappi, Davide
Dante e Dino interpreti della politica “popolana” di Firenze
2017 Cappi, Davide
Paolino Pieri, Croniche della città di Firenze, a cura di C. Coluccia, 2013
2015 Cappi, Davide
Dentro l'officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista
2014 S., Bertelli; Cappi, Davide
Emendazioni alla vulgata dei sonetti di Cino da Pistoia
2014 Cappi, Davide
La redazione non autografa del Trattatello in laude di Dante: tradizione manoscritta e rapporti con le altre redazioni
2014 Cappi, Davide
Riflessioni su un catalogo: Boccaccio autore e copista
2014 Cappi, Davide
DINO COMPAGNI, Cronica, Introduzione e commento di Davide Cappi
2013 Cappi, Davide
Per l'edizione del Libro di geomanzia (BNCF, Magliabechiano XX 60)
2012 Sandro, Bertelli; Cappi, Davide
L'interesse per la storia nella prima redazione del "Comentum Comedie" di Pietro Alighieri
2011 Cappi, Davide
La frase eccettuativa
2010 Cappi, Davide
Dino Compagni tra Cicerone e Corso Donati: i pericoli della parola politica
2009 Cappi, Davide