MOSCONI, GIUSEPPE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.840
EU - Europa 1.962
AS - Asia 1.188
SA - Sud America 389
AF - Africa 312
OC - Oceania 33
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
Totale 6.737
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.665
IT - Italia 898
SG - Singapore 446
BR - Brasile 284
HK - Hong Kong 250
CN - Cina 168
UA - Ucraina 168
FI - Finlandia 143
FR - Francia 134
DE - Germania 93
PL - Polonia 90
SE - Svezia 56
RU - Federazione Russa 53
VN - Vietnam 46
ES - Italia 33
GB - Regno Unito 27
MX - Messico 25
NL - Olanda 19
TR - Turchia 19
RS - Serbia 18
AR - Argentina 17
IE - Irlanda 17
BJ - Benin 15
UY - Uruguay 15
AE - Emirati Arabi Uniti 14
ID - Indonesia 14
PT - Portogallo 14
YE - Yemen 14
AD - Andorra 13
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 12
EC - Ecuador 12
GN - Guinea 12
GT - Guatemala 12
HN - Honduras 12
KE - Kenya 12
LV - Lettonia 12
ME - Montenegro 12
UZ - Uzbekistan 12
BG - Bulgaria 11
CL - Cile 11
CR - Costa Rica 11
DZ - Algeria 11
IL - Israele 11
JO - Giordania 11
LY - Libia 11
PY - Paraguay 11
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 11
AM - Armenia 10
CZ - Repubblica Ceca 10
GF - Guiana Francese 10
HR - Croazia 10
IQ - Iraq 10
NE - Niger 10
NO - Norvegia 10
PR - Porto Rico 10
RO - Romania 10
SI - Slovenia 10
VE - Venezuela 10
ZM - Zambia 10
AO - Angola 9
AT - Austria 9
BB - Barbados 9
EG - Egitto 9
GR - Grecia 9
LC - Santa Lucia 9
MA - Marocco 9
NZ - Nuova Zelanda 9
PH - Filippine 9
PK - Pakistan 9
PS - Palestinian Territory 9
TZ - Tanzania 9
UG - Uganda 9
YT - Mayotte 9
ZA - Sudafrica 9
AU - Australia 8
BO - Bolivia 8
BZ - Belize 8
CD - Congo 8
CM - Camerun 8
CU - Cuba 8
DJ - Gibuti 8
DO - Repubblica Dominicana 8
GM - Gambi 8
GP - Guadalupe 8
IN - India 8
JP - Giappone 8
KR - Corea 8
MD - Moldavia 8
MR - Mauritania 8
MU - Mauritius 8
PA - Panama 8
SN - Senegal 8
AL - Albania 7
AZ - Azerbaigian 7
BA - Bosnia-Erzegovina 7
BE - Belgio 7
BF - Burkina Faso 7
CH - Svizzera 7
CV - Capo Verde 7
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 7
Totale 6.430
Città #
Jacksonville 691
Santa Clara 301
Singapore 267
Hong Kong 243
Chandler 174
Princeton 169
Wilmington 119
Boardman 116
Fairfield 114
Bytom 85
Ann Arbor 78
Milan 77
Medford 68
Ashburn 67
Woodbridge 56
Padova 48
Rome 48
Helsinki 46
Beijing 45
Cambridge 41
Nanjing 41
Houston 40
San Diego 36
Bologna 30
Seattle 28
Norwalk 23
São Paulo 23
Turin 23
Hebei 17
Redwood City 16
Florence 15
Des Moines 14
Nanchang 14
Verona 14
Bari 13
Belo Horizonte 13
Ho Chi Minh City 13
Jiaxing 13
Montevideo 13
Naples 13
New York 13
Andorra la Vella 12
Cotonou 12
Hanoi 12
Tashkent 12
Vicenza 12
Conakry 11
Dallas 11
Dublin 11
Sanaa 11
Amman 10
Guatemala City 10
Nairobi 10
Podgorica 10
Recale 10
Riga 10
Belgrade 9
Buffalo 9
Castries 9
Lusaka 9
L’Aquila 9
Niamey 9
Bridgetown 8
Catania 8
Cayenne 8
Dakar 8
Frosinone 8
Kampala 8
Kharkiv 8
Los Angeles 8
Luanda 8
Napoli 8
Tripoli 8
Vienna 8
Abano Terme 7
Baku 7
Banjul 7
Camponogara 7
Changsha 7
Kabul 7
Kigali 7
Lusiana 7
Maputo 7
Panama City 7
Reggio Emilia 7
Tianjin 7
Antakya 6
Auckland 6
Cagliari 6
Dar es Salaam 6
Djibouti 6
Dushanbe 6
Havana 6
Kinshasa 6
Libreville 6
Ljubljana 6
Luxembourg 6
Madrid 6
Mamoudzou 6
Modena 6
Totale 3.760
Nome #
Il girone dei dannati: ovvero il fenomeno della recidiva 266
-La mediazione. Questioni teoriche e diritto penale 214
Il carcere in Italia 171
Traduzione ed evoluzione della criminologia critica nell'esperienza italiana. Questione criminale e diritto penale 130
Carcere e controllo sociale. Alla ricerca di un modello interpretativo 129
Prefazione a D. Campana, Condannati a delinquere?Il carcere e la recidiva, Franco Angeli Milano 2009 119
Il carcere come salubre fabbrica della malattia 113
Paradossi del trattamento penitenziario e identità  degli operatori 112
Dentro il carcere, oltre la pena 105
Il bullismo scolastico. Una devianza anomala. 105
Complessità del diritto e ambivalenza del controllo 99
CARCERE DURO E DECARCERIZZAZIONE TRA SIMBOLOGIA E RISTRUTTURAZIONE DEL CONTROLLO 97
Gli indicatori sulla realtà carceraria in Italia, tra interventi legislativi e funzionalità strutturali 97
La prevenzione della devianza. Ipotesi teoriche e questioni di metodo 93
Il massimo della pena 92
La giustizia riparativa. Definizioni del concetto e considerazioni sull'attuale interpretazione da parte della magistratura italiana 88
Opinione pubblica e criminalità 86
La prevenciòn de la desviaciòn. Hipòtesis teòricas y cuestiones de métodos. 83
La crisi postmoderna del diritto penale e i suoi effetti sull'stituzione penitenziaria in Rassegna penitenziaria e criminologica 80
Immigracion, seguridad y carcel en Italia ( en la perspectiva de la guerra global) 79
Dentro e oltre il carcere 79
Presentacion a AA.VV Voces del encierro, Omar Favale Ed., Buenos Aires. 79
Criminalità , pena e opinione pubblica. La ricerca in Europa 78
La norma, il senso, il controllo 74
Carcel y Control Social. En la busqueda de un modelo interpretativo 74
Antigone in Carcere 74
The Spectre of Insecurity and the "Prospering" of Prisons 74
Per un superamento delle ambivalenze della legislazione penitenziaria 73
La sicurezza dell'insicurezza. Retoriche e torsioni della legislazione italiana 73
capitale sociale, sicurezza e paure della criminalità a Padova 73
"Prologo" 72
Recensione a De Giorgi A., Tolleranza zero, in Diritto, immigrazione, cittadinanza 72
recensione a A. Cottino "Disonesto ma non criminale. La giustizia e i privilegi dei potenti" Carocci, Roma, 2005 71
Traduciòn y evoluciòn de la criminologia critica en la experiencia italiana.cuestion criminal y derecho penal. 70
Criminalità, Sicurezza e Opinione pubblica in Veneto 70
Criminalità , opinione pubblica e luoghi comuni 70
Crisi del diritto, pluralismo religioso e mutamento culturale in Europa 70
Il fantasma dell'insicurezza e la prosperità del carcere 68
OPINIONE PUBBLICA E CRIMINALITA'. V RAPPORTO DI RICERCA 67
Immigracion, seguridad y carcel en Italia 67
I numeri del recinto 67
Introduzione a AA.VV. Il carcere dentro la città , Atti del Convegno, Comune di Padova, Padova 67
La Fabbrica dei Delinquenti 66
Presentazione a "Un problema vicino. La rappresentazione sociale del disagio giovanile e delle tossicodipendenze", 65
Sicurezza e opinione pubblica a Padova. Note in margine ai primi risultati 65
Criminalità, sicurezza e opinione pubblica 65
La costruzione del giudizio. Le sentenze. Conclusioni 65
Ricerca scientifica e politiche di sicurezza 65
Misure alternative alla detenzione 64
Social Capital, Insecurity and fear of Crime 64
Tre domande a G. Mosconi 64
Ricerca scientifica e politiche di intervento in tema di sicurezza 64
Vigili di quartiere ed operatori di strada. Padova e Venezia a confronto 64
D. Burton-Rose, L'America in catene: Testimonianze dal carcere negli Usa, Edizione italiana a cura di G. Mosconi, con introduzione del curatore 64
Immigrazione, controllo sociale e carcere in Italia 64
Introduzione a "Oltre il tollerabile" VI rapporto dell'Osservatorio di Antigone sul carcere 63
Introduzione a "In galera!. Quinto rapporto sulle condizioni di detenzione in "Italia" 62
la seguridad de la insecuridad. Retoricas y giros de la legislacion italiana 61
La sicurezza e il bene comune 61
La crisi post-moderna del diritto penale e i suoi effetti sull'istituzione penitenziaria 61
Mediation penal: enjeux juridique et pratiques sociales en Venetie 60
Rischi, insicurezza e paura della criminalità 60
La pena y la crisis 59
La crisi postmoderna del diritto penale e i suoi effetti sull'stituzione penitenziaria, 59
Teatrocarcere 59
Analisi quantitativa del sentencing sugli affidamenti terapeutici 59
Legalità , devianza e mondo giovanile 59
Introduzione 58
La costruzione del giudizio. Le sentenze 58
PREFAZIONE a L. Ferrari, Di Giustizia e non di vendetta. Ed Gruppo Abele, Torino, 2010. 58
Cultura giuridica e attori della giustizia penale 57
Blocco delle riforme carcerarie e blocco della poltica 57
La criminalità  a Padova 56
INTRODUZIONE A A. SBRACCIA, F.VIANELLO, Sociologia della devianza e della criminalità , Laterza, Bari 2010 56
INTRODUZIONE: Immigrazione, dalla paura alla conoscenza 55
La sicurezza dell'insicurezza: retoriche e torsioni della legislazione italiana 55
Louk Hulsman: senza il diritto penale e oltre 55
Criminalità, sicurezza e opinione pubblica in Veneto 54
Introduzione 53
Prefazione 53
Complessità del diritto e ambivalenza del controllo 52
Natura e struttura del fenomeno criminale a padova negli anni '90 51
Le cifre del controllo 51
INTRODUZIONE 50
La tortura e il diritto 50
Les indicateurs de la réalité carcerale en Italie entre interventions législatives et fonctionalités structurelles 49
Introduzione a V. Gagliardo, Di sconfitta in sconfitta, ed Colibrà, Torino 2002 47
Sotto l'armatura del controllo 47
Editoriale 47
Immigrati, criminalità  e carcere 41
La costruzione del giudizio: Le sentenze 38
Totale 6.750
Categoria #
all - tutte 20.024
article - articoli 6.696
book - libri 1.752
conference - conferenze 0
curatela - curatele 654
other - altro 1.444
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 9.478
Totale 40.048


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021532 0 0 15 68 34 70 18 70 108 28 95 26
2021/2022547 7 176 8 46 11 6 15 54 28 3 71 122
2022/2023729 211 7 11 43 124 77 24 57 105 18 25 27
2023/2024351 28 37 24 30 12 7 38 21 13 14 62 65
2024/20251.769 21 214 79 64 383 26 60 86 133 70 283 350
2025/20261.417 64 558 795 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.750