Questo articolo intende tracciare un itinerario che, partendo dalla ricostruzione dei principi e dei criteri che hanno ispirato l’avvio in Italia della politiche di “Nuova Prevenzione”, prenda in considerazione alcuni limiti e problemi in cui la loro concreta attuazione è incorsa, per poi individuare una serie di questioni teoriche che si ritengono di fondamentale importanza per una evoluzione positiva delle esperienze in atto. Vengono successivamente individuate alcune questioni di metodo, sul piano operativo, per poi cercare di aprire nuove prospettive e di proporre alcune questioni di fondo. Nell’esperienza applicativa italiana di queste politiche la scarsa coerenza metodologica, il mancato sviluppo dell’alternatività allo strumento penale, la troppo facile sintesi tra prevenzione sociale e amministrativa, la scucitura tra ricerca scientifica e modalità operative rappresentano i problemi principali. A questo punto i principali problemi teorici che vengono a porsi sono: la scelta dei modelli criminologici, la definizione della categoria di sicurezza e il suo rapporto con l’idea stessa di prevenzione, il rapporto tra interventi preventivi e repressivi, il rapporto tra sicurezza, libertà e criminalità, il concetto di cittadinanza, di comunità, il rapporto tra ordine e disordine, nell’ottica dell’accettazione-riconoscimento della complessità.

La prevenciòn de la desviaciòn. Hipòtesis teòricas y cuestiones de métodos.

MOSCONI, GIUSEPPE
2005

Abstract

Questo articolo intende tracciare un itinerario che, partendo dalla ricostruzione dei principi e dei criteri che hanno ispirato l’avvio in Italia della politiche di “Nuova Prevenzione”, prenda in considerazione alcuni limiti e problemi in cui la loro concreta attuazione è incorsa, per poi individuare una serie di questioni teoriche che si ritengono di fondamentale importanza per una evoluzione positiva delle esperienze in atto. Vengono successivamente individuate alcune questioni di metodo, sul piano operativo, per poi cercare di aprire nuove prospettive e di proporre alcune questioni di fondo. Nell’esperienza applicativa italiana di queste politiche la scarsa coerenza metodologica, il mancato sviluppo dell’alternatività allo strumento penale, la troppo facile sintesi tra prevenzione sociale e amministrativa, la scucitura tra ricerca scientifica e modalità operative rappresentano i problemi principali. A questo punto i principali problemi teorici che vengono a porsi sono: la scelta dei modelli criminologici, la definizione della categoria di sicurezza e il suo rapporto con l’idea stessa di prevenzione, il rapporto tra interventi preventivi e repressivi, il rapporto tra sicurezza, libertà e criminalità, il concetto di cittadinanza, di comunità, il rapporto tra ordine e disordine, nell’ottica dell’accettazione-riconoscimento della complessità.
2005
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/114381
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact