Galavotti, Jacopo
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 741
EU - Europa 616
NA - Nord America 555
SA - Sud America 316
AF - Africa 292
OC - Oceania 35
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 2.562
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 424
BR - Brasile 212
SG - Singapore 194
IT - Italia 174
HK - Hong Kong 158
PL - Polonia 105
CN - Cina 81
CI - Costa d'Avorio 72
VN - Vietnam 66
NL - Olanda 49
RU - Federazione Russa 35
AT - Austria 23
AR - Argentina 18
DE - Germania 17
FR - Francia 16
PE - Perù 15
ES - Italia 13
ID - Indonesia 12
MX - Messico 12
UY - Uruguay 12
CO - Colombia 11
EC - Ecuador 11
EG - Egitto 11
FI - Finlandia 11
KR - Corea 11
BA - Bosnia-Erzegovina 10
CA - Canada 10
ET - Etiopia 10
HN - Honduras 10
JP - Giappone 10
KG - Kirghizistan 10
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 10
UG - Uganda 10
ZA - Sudafrica 10
AU - Australia 9
CL - Cile 9
IN - India 9
PT - Portogallo 9
PY - Paraguay 9
TR - Turchia 9
UA - Ucraina 9
VE - Venezuela 9
AO - Angola 8
BF - Burkina Faso 8
CH - Svizzera 8
CR - Costa Rica 8
IQ - Iraq 8
KE - Kenya 8
LB - Libano 8
MN - Mongolia 8
MW - Malawi 8
MY - Malesia 8
NC - Nuova Caledonia 8
PH - Filippine 8
PR - Porto Rico 8
RW - Ruanda 8
SE - Svezia 8
TH - Thailandia 8
TJ - Tagikistan 8
TT - Trinidad e Tobago 8
BD - Bangladesh 7
BE - Belgio 7
CZ - Repubblica Ceca 7
DZ - Algeria 7
GE - Georgia 7
GM - Gambi 7
GP - Guadalupe 7
GT - Guatemala 7
HR - Croazia 7
IR - Iran 7
LC - Santa Lucia 7
MA - Marocco 7
MK - Macedonia 7
NO - Norvegia 7
NZ - Nuova Zelanda 7
PK - Pakistan 7
PS - Palestinian Territory 7
SY - Repubblica araba siriana 7
AD - Andorra 6
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 6
CY - Cipro 6
DK - Danimarca 6
DO - Repubblica Dominicana 6
GA - Gabon 6
GF - Guiana Francese 6
GH - Ghana 6
GR - Grecia 6
JM - Giamaica 6
KZ - Kazakistan 6
LV - Lettonia 6
LY - Libia 6
MZ - Mozambico 6
NG - Nigeria 6
NI - Nicaragua 6
PF - Polinesia Francese 6
SA - Arabia Saudita 6
TN - Tunisia 6
VC - Saint Vincent e Grenadine 6
YE - Yemen 6
ZW - Zimbabwe 6
Totale 2.327
Città #
Hong Kong 153
Santa Clara 127
Singapore 127
Bytom 99
Abidjan 71
Boardman 64
Ashburn 50
Hefei 43
Los Angeles 24
Ho Chi Minh City 23
Redondo Beach 23
Milan 18
Hanoi 15
Rome 15
Buffalo 13
Quero 13
Vienna 13
São Paulo 12
Lima 11
Nuremberg 11
Bishkek 10
Montevideo 10
Padua 10
Kampala 9
Padova 9
Dushanbe 8
Kigali 8
Noumea 8
Ulan Bator 8
Vientiane 8
Addis Ababa 7
Beijing 7
Seattle 7
Seoul 7
Andorra la Vella 6
Cairo 6
Castries 6
Chicago 6
Harare 6
Helsinki 6
Kingstown 6
Kuala Lumpur 6
Libreville 6
Lilongwe 6
Managua 6
Nairobi 6
Rio de Janeiro 6
San José 6
Turin 6
Accra 5
Amman 5
Baku 5
Bangkok 5
Cayenne 5
Djibouti 5
Dublin 5
Havana 5
Limassol 5
Luanda 5
Maputo 5
Minsk 5
New York 5
Nouakchott 5
Palermo 5
Podgorica 5
Quito 5
Reykjavik 5
Roseau 5
San Pedro Sula 5
Sydney 5
Tbilisi 5
Tripoli 5
Warsaw 5
Willemstad 5
Boston 4
Brussels 4
Casablanca 4
Chaguanas 4
Conakry 4
Douala 4
Erbil 4
Genoa 4
Guarulhos 4
Guayaquil 4
Jakarta 4
Kabul 4
Madrid 4
Maracaibo 4
Medellín 4
Nassau 4
Ouagadougou 4
Port of Spain 4
Porto 4
Praia 4
Reggio Emilia 4
Riga 4
San Juan 4
Sanaa 4
Stockholm 4
Tallinn 4
Totale 1.360
Nome #
I gesti del mestiere. Traduzione e autotraduzione tra Italia e Francia dal XIX al XXI secolo 106
Cosimo Ortesta e I fiori del male 85
Ippolito Nievo, Lettere dell'Intendenza. 1860-1861 79
Esperimenti sulla sestina nel secondo Cinquecento 76
La costanza del dolore nel libro di una vita: Casa e campagna di Umberto Saba 63
Considerazioni retoriche e metriche su un canzonieretto inedito di Gabriele Fiamma 58
Ippolito Nievo tra i Mille. Il racconto di un'impresa 52
Nuove prospettive sulla canzone antica. X incontro di studio in memoria di Marco Praloran 50
Bernhard Huss, Antonio Sebastiano Minturno between Poetry and Poetics: The Rime and the Arte Poetica («Italian Studies», a. LXXV (2020), n. 3, pp. 257-75) 50
"Un segno verso l'impossibile": schede per Ligabue di Cesare Zavattini 49
Forme e origini del romanzo 49
I Triumphi di Petrarca e la loro (s)fortuna Cinquecentesca 47
Che cos'è la metrica italiana contemporanea 47
Tracce goethiane nella prefazione del Canzoniere (1921) di Umberto Saba 47
Maiko Favaro, Ambiguità del petrarchismo. Un percorso fra trattati d’amore, lettere e templi di rime (Milano, FrancoAngeli, 2021) 47
Vittorio Coletti, Storia dell’italiano letterario. Dalle origini al XXI secolo, nuova edizione riveduta e ampliata (Torino, Einaudi, 2022) 47
Signor Generale!. Due inediti di Nievo garibaldino 46
Francesco Tateo, Metro e ritmo dell’endecasillabo dantesco: nota sopra una variante («Critica letteraria» a. XLIX (2021), nn. 3-4, pp. 683-95) 45
Rosangela Fanara, Saba e il codice lirico: appunti su "A mia moglie" (Le forme e la storia, I (2008), ff. 1-2, pp. 371-93) 44
J.C. Wiles, “Se non…” (Inf. 9.9) and “i vostri mali…” (23.109): Interpretative Issues of Infernal Aposiopesis («Annali d’italianistica», a. XXIX (2021), pp. 205-28) 44
Il gioco e la morte. Forme della poesia a Venezia nel Cinquecento 44
itto s.m 43
Lessico tragico nelle Novelle di Matteo Bandello («Rinascimento», a. LXI (2021), pp. 121-42) 42
In margine a un'edizione dei racconti di Giuseppe Berto 40
obliquità s.f. 40
La similitudine del «baccialier» (Par. XXIV, 46-51) («L’Alighieri», a. LXII (2021), n. 57, pp. 55-84) 40
Alcune novità sul Resoconto amministrativo della prima spedizione in Sicilia di Ippolito Nievo 40
nevoso agg. 40
Il celato ostentare. Su Umberto Saba e altri poeti del Novecento 40
Carlo Zacchetti, «Linea curva libera verso il punto». Dinamicità dell’attesa escatologica nella sestina petrarchesca («Testo», a. XLI (2020), n. 80, pp. 23-43) 38
Dario Brancato, Per una tipologia delle traduzioni di Benedetto Varchi («L’Ellisse», a. XIII (2018), n. 1, pp. 11-28) 38
Cosimo Ortesta, Tutte le poesie 38
Da Petrarca a Dante: citazioni e indizi di un itinerario testuale nel primo Canzoniere di Saba 38
Paolo Giovannetti, Tra Contini e Raboni: le costrizioni (storiche) del verso libero (Testo, XXXIX, 76 (2018), pp. 97-111) 37
Reading, Imitating, Dismantling, Exploring: Four Ways to Use Petrarch 37
Cecilia Gibellini, Nell'atelier di Umberto Saba: da "Solaria" al Canzoniere (Strumenti critici, XXVIII (2013), f. 1, pp. 119-33) 37
Vittorio Coletti, Introduzione all'italiano dei libretti d'opera («Studi (e testi) italiani», a. XXXVI (2015), pp. 19-34) 37
Nuove prospettive sulla terza rima. Da Dante al Duemila 37
Baudelaire e Pseudobaudelaire. Riscritture e travestimenti in Corrado Costa 36
Marcello Gallian, Bassofondo (Venezia, Marsilio, 2012) 36
"L'arte è una cosa ingenua"? Appunti su Un po' di febbre 36
Per un ritratto plausibile di Maffio Venier 35
«Spento era il gran Bembo». Metrica e sintassi nei lirici veneziani del secondo Cinquecento 34
Bibliografia degli scritti di Guido Capovilla 34
Nota al testo 32
Interpretatio nominis e giochi onomastici nei lirici veneziani del secondo Cinquecento 31
Che cosa vuol dire selvaghesco? Una nota a piè di pagina per Veronica Franco 31
Maria Borio, Satura. Da Montale alla lirica contemporanea (Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2013) 31
Saba tra Orfeo e Pery. L'"ultimo bellissimo verso" di Ceneri 31
Un postillato oliveriano e un distico latino in "versi concordanti" di Luigi Groto 30
Umberto Saba, le Poesie scritte durante la guerra e le varianti del Canzoniere 1921 30
Tracce, memorie, sintomi. Citazione tra filologia, letteratura e linguistica 30
Materiali nieviani presso il Museo del Risorgimento di Milano Biblioteca delle Civiche Raccolte Storiche: inediti, chiarimenti e ipotesi 30
Silvia Calligaro, Il dialetto in poesia. Studio metrico sulla poesia novecentesca nel Nord Italia (Pisa, ETS, 2017) 30
Fabio Magro e Matteo M. Pedroni (a c. di), Generi, temi e testi sulla grande guerra («Versants», a. LXIII (2016), n. 2, fascicolo italiano) 27
Monica Bisi, Pellegrini della forma: la conversione della scrittura ne Le farfalle di Gozzano (Critica letteraria, XLV, 175 (2017), pp. 357-380) 27
Fulvio Senardi, Saba (Bologna, Il Mulino, 2012) 27
Renzo Cremante, Sofonisbe e Susanne: ragioni metriche nella genesi della tragedia rinascimentale ("Italique", XVIII (2015), pp. 63-88) 27
Usi dell'ottava al circolo di Domenico Venier 27
Il sonetto nei lirici veneziani del secondo Cinquecento 26
Note sparse su metrica e macrotesto 26
L'ultimo Umberto Saba: poesie e prose 25
Ivano Paccagnella, Petrarchismo pavano. Traduzioni, parodie, riscritture (Studi di filologia italiana, LXXII (2014), pp. 141-181) 25
Matteo Navone, Le kleksografie poetiche di Corrado Govoni («Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia», V serie, a. VIII (2016), n. 2, pp. 455-74) 25
Approssimazioni alla terza rima del Novecento (e del Duemila) 24
Sintassi e retorica tra sonetto e madrigale nelle Rime di Luigi Groto 21
Spigolature trionfali nei libri di poesia del Cinquecento 7
Una nuova retorica. Appunti su un libro recente 7
Totale 2.675
Categoria #
all - tutte 6.589
article - articoli 3.051
book - libri 604
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.101
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 1.833
Totale 13.178


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/202212 0 2 0 0 0 0 4 1 0 1 0 4
2022/202310 2 0 0 4 0 0 0 2 0 0 1 1
2023/202417 0 3 3 1 1 1 0 0 0 0 2 6
2024/20251.179 0 9 2 5 292 44 122 28 119 48 213 297
2025/20261.447 162 269 723 293 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.675