PIANTONI, LUCA
PIANTONI, LUCA
Mostra
records
Risultati 1 - 15 di 15 (tempo di esecuzione: 0.028 secondi).
«Lasciva e penitente». Nuovi sondaggi sul tema della Maddalena nella poesia religiosa del Seicento
2013 Piantoni, Luca
Il Fiore delle passioni. Animo e Virtù nel sistema dei saperi tra Cinque e Seicento (parte prima: "Libertà dolce alla verità impetra". La fortuna del pensiero telesiano nel dialogo con i letterati e i filosofi dello Studio patavino e degli ambienti settentrionali, pp. 1-73)
2012 Selmi, Elisabetta; Piantoni, Luca; Rinaldi, Massimo
La «tirannide del cuore». Passioni, fortuna, ethos e «ragion di stato» nella produzione di Ferrante Pallavicino
2012 Piantoni, Luca
Morte a Venezia. L’«Athanatophilia» di Fabio Glissenti, 1596
2012 Piantoni, Luca
«Nella natura di Dio trasformarsi possiamo». Bartolomeo Arnigio e la via delle passioni
2012 Piantoni, Luca
CECILIA STAZZONE DE GREGORIO, Rimembranze di un viaggetto in Italia scritte da una signora siciliana, a cura di R. Ricorda, Padova, Il Poligrafo, 2009
2011 Piantoni, Luca
Elogio dell’incontinenza. Erasmo, Luciano e Lodovico Domenichi a banchetto
2011 Piantoni, Luca
GIOVAN BATTISTA MARINO, Il ritratto del Serenissimo don Carlo Emanuele duca di Savoia
2011 Piantoni, Luca
Tra laguna e ‘corte’. Pratiche di osmosi sociale nella trilogia di Girolamo Brusoni
2011 Piantoni, Luca
Una ripresa seicentesca. La Saffo di Madeleine de Scudéry nell’«Artamène» tradotta da Maiolino Bisaccioni
2011 Piantoni, Luca
«Per le Sagre storie discorrendo». Etica e politica nel romanzo religioso di Ferrante Pallavicino
2011 Piantoni, Luca
«Trionfo altero e santo». ‘Giuditte’ a confronto nella prosa narrativa seicentesca
2010 Piantoni, Luca
"Sotto pretesto di un libro". Lesa maestà e "mercato del mondo" nell'opera letteraria di Ferrante Pallavicino
2009 Piantoni, Luca
Mirabile cristiano ed eloquenza sacra in Lucrezia Marinelli
2009 Piantoni, Luca
La rappresentazione del Nord nel romanzo italiano del Seicento
2008 Piantoni, Luca