ZAMBON, PATRIZIA
ZAMBON, PATRIZIA
La montagna e il confine (il margine) in Dino Buzzati e Paola Drigo
2022 Zambon, Patrizia
«Il prato in fondo al mare» di Stanislao Nievo e i suoi primi lettori (Garboli, Pontiggia, Sereni, Pasolini)
2022 Zambon, Patrizia
Ippolito Nievo e le riviste per lettrici: narrazione e attualità
2021 Zambon, Patrizia
La provincia consueta e le terre lontane. Letteratura e antropologia nelle scrittrici del XIX secolo
2021 Zambon, Patrizia
Presentazione: Da don Ferrante ai «Viceré»: un secolo di fascinazione e disincanto per la scienza medica
2021 Zambon, Patrizia
Tracce carbonare nella letteratura del Risorgimento
2021 Zambon, Patrizia
Fotografie per un romanzo. Le letture visive dei «Parchi letterari» ottocenteschi
2020 Zambon, Patrizia
Ippolito Nievo e il giornalismo delle "buone azioni"
2020 Zambon, Patrizia
Narrazione e soggettività nelle raccolte in prosa degli anni venti: «Finestre alte», «Le strade», «Sorelle»
2020 Zambon, Patrizia
Presentazione: I paesi che abbiamo visitato, i luoghi che abbiamo attraversato. Letteratura e viaggio nell’Otto e nel Novecento
2020 Zambon, Patrizia
Dittici novecenteschi: Maria Bellonci per Mantegna, Gianna Manzini per Il Greco
2019 Zambon, Patrizia
Presentare Buzzati (in tema di comunicazione letteraria)
2019 Zambon, Patrizia
Un Ottocento d'autrice: la letteratura italiana dai rusticali al simbolismo
2019 Zambon, Patrizia
Eva Cattermole: il libro dei «Versi»
2018 Zambon, Patrizia
Fuori dal realismo: Anna Zuccari e il progetto del romanzo simbolista
2018 Zambon, Patrizia
Ippolito Nievo traduttore di Hans Christian Andersen
2018 Zambon, Patrizia
In limine: Angelica Palli e il romanzo storico
2017 Zambon, Patrizia
Per Paolina Leopardi
2017 Zambon, Patrizia
Prefazione a "Drammaturgia 'sommersa'. Tra 'generi' e 'genere'"
2017 Selmi, Elisabetta; Puggioni, Roberto; Zambon, Patrizia
Un Settecento d'autore: l'immaginazione da Nievo a Calvino
2017 Zambon, Patrizia