NOVELLO, ALBERTA
NOVELLO, ALBERTA
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
Mostra
records
Risultati 1 - 13 di 13 (tempo di esecuzione: 0.025 secondi).
Alunni con altissime abilità nella classe di italiano: un’esperienza inclusiva finlandese
2025 Novello, Alberta
Insegnare le lingue ad allievi con plusdotazione: una nuova frontiera tra ricerca e didassi
2022 Novello, Alberta
Insegnamento linguistico e plusdotazione: le caratteristiche dell’apprendente
2021 Novello, Alberta
La progettazione inclusiva per gli studenti gifted nella classe di lingua
2021 Novello, Alberta
Un percorso di accostamento precoce al bilinguismo in ambito formativo: il modello e gli strumenti utilizzati
2021 Novello, Alberta
Bilinguismo precoce: il monitoraggio degli obiettivi
2018 Novello, Alberta
Didattica per discenti plusdotati nella CAD
2017 Novello, Alberta
La didattica dell’italiano per studenti stranieri e il CLIL
2016 Novello, Alberta
Valutare la produzione scritta nei livelli avanzati: costruzione di una prova per il livello C1
2014 Novello, Alberta
La valutazione e la certificazione delle competenze nell'inglese per la scuola primaria
2012 Novello, Alberta
Tecnologie e Cooperative Learning
2012 Novello, Alberta
Valutazione, attestazioni, certificazioni: una sintesi
2010 Novello, Alberta
Storia dell’italiano L2 in Italia
2009 Novello, Alberta
| Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
|---|---|---|---|---|---|
| Alunni con altissime abilità nella classe di italiano: un’esperienza inclusiva finlandese | 2025 | Alberta Novello | - | - | Panorama attuale dell’Italianistica in Scandinavia |
| Insegnare le lingue ad allievi con plusdotazione: una nuova frontiera tra ricerca e didassi | 2022 | Alberta Novello | - | - | Educare alle lingue straniere |
| Insegnamento linguistico e plusdotazione: le caratteristiche dell’apprendente | 2021 | Alberta Novello | - | SAIL | Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale |
| La progettazione inclusiva per gli studenti gifted nella classe di lingua | 2021 | Alberta Novello | - | SAIL | Educazione linguistica inclusiva. Riflessioni, ricerche ed esperienze |
| Un percorso di accostamento precoce al bilinguismo in ambito formativo: il modello e gli strumenti utilizzati | 2021 | Alberta Novello | - | SAIL | Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale |
| Bilinguismo precoce: il monitoraggio degli obiettivi | 2018 | Alberta Novello | - | - | L’educazione linguistica oggi, Nuove sfide tra riflessioni teoriche e proposte operative. Scritti in onore di Paolo E. Balboni |
| Didattica per discenti plusdotati nella CAD | 2017 | Alberta Novello | - | - | Educazione linguistica nella classe ad abilità differenziate |
| La didattica dell’italiano per studenti stranieri e il CLIL | 2016 | Alberta Novello | - | - | Diventare Insegnanti, Il Primo ciclo di istruzione |
| Valutare la produzione scritta nei livelli avanzati: costruzione di una prova per il livello C1 | 2014 | Alberta Novello | - | - | XVII Seminario AICLU, La certificazione e il riconoscimento delle competenze linguistiche dello studente universitario |
| La valutazione e la certificazione delle competenze nell'inglese per la scuola primaria | 2012 | Alberta Novello | - | - | Educare i bambini alla lingua inglese. Teoria e pratica dell’insegnamento dell’inglese nella scuola primaria e dell'infanzia |
| Tecnologie e Cooperative Learning | 2012 | Alberta Novello | - | - | Tecnologie e didattica delle lingue. Teorie, risorse, sperimentazioni |
| Valutazione, attestazioni, certificazioni: una sintesi | 2010 | Alberta Novello | - | - | L'italiano a stranieri nei centri linguistici universitari |
| Storia dell’italiano L2 in Italia | 2009 | Alberta Novello | - | - | Sillabo di riferimento per la formazione degli insegnanti di italiano a stranieri |