L’inclusione rappresenta un aspetto fondamentale che risulta efficace quando vengono prese in considerazione le diverse caratteristiche di tutto il gruppo classe. Tra le variabili della classe di lingua è basilare, al giorno d’oggi, prendere in considerazione una categoria di studenti spesso sottovalutata o non conosciuta, vale a dire gli studenti con plusdotazione. Tali discenti manifestano caratteristiche particolari di acquisizione che, se non conosciute e rispettate, rischiano di compromettere il successo del percorso formativo pianificato dal docente. Il presente articolo mira a illustrare alcuni principi metodologici per la progettazione di attività linguistiche inclusive sulla base delle più recenti ricerche sugli studenti con altissime abilità, nonché a presentare l’analisi di una sperimentazione basata su questi principi, in una classe di italiano per giovani apprendenti in Finlandia. Gli esempi di attività proposti e l’analisi dei dati raccolti, fanno emergere l’efficacia di un insegnamento linguistico inclusivo che, anche nel caso della lingua italiana in Finlandia, inizia a dare spazio agli studenti con altissime abilità.
Alunni con altissime abilità nella classe di italiano: un’esperienza inclusiva finlandese
Alberta Novello
2025
Abstract
L’inclusione rappresenta un aspetto fondamentale che risulta efficace quando vengono prese in considerazione le diverse caratteristiche di tutto il gruppo classe. Tra le variabili della classe di lingua è basilare, al giorno d’oggi, prendere in considerazione una categoria di studenti spesso sottovalutata o non conosciuta, vale a dire gli studenti con plusdotazione. Tali discenti manifestano caratteristiche particolari di acquisizione che, se non conosciute e rispettate, rischiano di compromettere il successo del percorso formativo pianificato dal docente. Il presente articolo mira a illustrare alcuni principi metodologici per la progettazione di attività linguistiche inclusive sulla base delle più recenti ricerche sugli studenti con altissime abilità, nonché a presentare l’analisi di una sperimentazione basata su questi principi, in una classe di italiano per giovani apprendenti in Finlandia. Gli esempi di attività proposti e l’analisi dei dati raccolti, fanno emergere l’efficacia di un insegnamento linguistico inclusivo che, anche nel caso della lingua italiana in Finlandia, inizia a dare spazio agli studenti con altissime abilità.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




