BALDISSIN, GIOVANNA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.761
EU - Europa 1.272
AS - Asia 181
SA - Sud America 21
AF - Africa 8
Totale 3.243
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.756
IT - Italia 777
CN - Cina 120
UA - Ucraina 118
FI - Finlandia 93
DE - Germania 84
SE - Svezia 80
FR - Francia 54
SG - Singapore 39
GB - Regno Unito 19
VN - Vietnam 17
NL - Olanda 10
PE - Perù 9
BR - Brasile 8
EG - Egitto 8
ES - Italia 7
CH - Svizzera 5
IE - Irlanda 5
CA - Canada 4
EC - Ecuador 4
AT - Austria 3
IN - India 3
SI - Slovenia 3
BE - Belgio 2
CZ - Repubblica Ceca 2
PL - Polonia 2
RU - Federazione Russa 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
DK - Danimarca 1
GR - Grecia 1
JP - Giappone 1
ME - Montenegro 1
MX - Messico 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
TR - Turchia 1
Totale 3.243
Città #
Jacksonville 372
Chandler 145
Princeton 129
Fairfield 123
Wilmington 108
Padova 102
Medford 90
Roxbury 74
Ann Arbor 63
Cambridge 51
Houston 46
Milan 41
Ashburn 40
Nanjing 40
Woodbridge 40
Helsinki 33
Rome 30
Singapore 30
Des Moines 26
Boardman 25
San Diego 25
Dong Ket 17
Seattle 17
Guangzhou 15
Verona 14
Vicenza 14
Beijing 13
New York 12
Norwalk 11
Jiaxing 10
Nanchang 10
Hebei 9
Como 8
Dearborn 8
Florence 7
Los Angeles 7
Pignone 7
Shenyang 7
Amsterdam 6
San Francisco 6
Trebaseleghe 6
Treviso 6
Trujillo 6
Bologna 5
Caldogno 5
Dublin 5
Palermo 5
Paris 5
Redwood City 5
Turin 5
Udine 5
City of Westminster 4
Conegliano 4
Dalmine 4
Gorizia 4
Lucca 4
Mestre 4
Ogden 4
Perugia 4
Rockville 4
Rubano 4
Santa Clara 4
Santa Croce 4
Tortona 4
Ventanas 4
Villorba 4
Bassano Bresciano 3
Borås 3
Brescia 3
Chiari 3
Costabissara 3
Duncan 3
Düsseldorf 3
Fasano 3
Foligno 3
Granarolo dell'Emilia e Viadagola 3
Hillsborough 3
Imola 3
Indiana 3
Jinan 3
Kharkiv 3
Lazise 3
Leawood 3
Lima 3
Nova Floresta 3
Parma 3
Pesaro 3
Prato 3
Ravenna 3
Scandicci 3
Senigallia 3
Simi Valley 3
Tianjin 3
Venice 3
Verdellino 3
Vienna 3
Weil am Rhein 3
Aachen 2
Abano Terme 2
Acerra 2
Totale 2.048
Nome #
Gaude felix Padua quae Thesaurum possides. Francesco Sansone e la basilica antoniana 146
Paolo Farinati, Mezzane, Villa Della Torre, villa Giuliari 116
Erasmo da Narni, "Gattamelata" e Donatello. Storia di una statua equestre. Con l'edizione dell'inventario dei beni di Giovanni Antonio Gattamelata (1476), a cura di G. Foladore 113
"Dominus illuminatio mea et salus mea. Quem timebo?". Oggetti all'incrocio tra Salvezza, Salute, Fede, Devozione e, qualche volta, Arte 111
Memor ero tui, Justina virgo. La santa e il pittore: Giustina, veronese e i Benedettini padovani 110
Il cenotafio del Bembo al Santo 96
La mano dell'artista da artigiano a intellettuale tra Medioevo e Rinascimento 66
Donatello a Padova: il Gattamelata e il “perduto” altare nella Basilica del Santo 58
Angelo Scarabello, schede su oggetti di oreficeria liturgica 55
I beni di lusso nei ritratti del Quattrocento 52
Conegliano. La perla del Veneto 51
Tele, file e altro nella dote di Isabetta Mastellari 51
Paolo Caliari, detto Veronese. Martirio di San Giorgio 51
Gian Matteo Giberti (1495-1543) 47
Paolo e Orazio Farinati a confronto sul tema della Deposizione 46
Paolo Farinati (1524-1606). Una carriera lunga una vita 46
1450: presbiterio e dintorni nella basilica del Santo di Padova 45
L'arredo liturgico della basilica di Santa Giustina 43
Fra Giovanni da Verona e l'arredo della sacrestia "piu bella...che fusse in tutta Italia" 42
Diplomi di laurea, carte di monacazione e libri liturgici 42
Non pauco labore...scriptus est suprascriptus lapidarius.Il codice 24 della biblioteca Antoniana, in Miscellanea di studi in memoria di p. Giovanni Luisetto OFMConv 42
Danese Cattaneo. Le opere nel territorio della Dominante; Schede 42
Verona. Civiltà della Bellezza 40
Vulnerant omnes, ultima necat. Gli artigiani di Padova e gli strumenti di misurazione del tempo 40
I libri Ordo et modus induendi. Alcuni esempi della Biblioteca Civica di Padova 39
"In domo habitationis": arredi, suppellettili e cose belle nelle case di Solimano Solimani 39
Indagini diagnostiche innovative e non invasive alla scoperta di un affresco di Giotto a lungo dimenticato. 39
Reliquiario del legno della Santa Croce e di altre reliquie 37
Il patrimonio culturale e artistico dalla prima Soppressione al Novecento 37
Introduzione 37
La cappella Gattamelata nella basilica del Santo. Prime note per un "locus desperatus" 36
Tarsie lignee nella basilica di San Marco (rec.) 35
Una croce padovana "ala anticha" nel Tesoro di San Marco a Venezia 35
Padova. Città tra pietre e acque. Padova. A city of stone and water 34
La raffigurazione di Giustina Martire nella chiesa di Santa Giustina in Colle 34
Le pale d'altare "bresciane" di Paolo Farinati 34
La sacrestia del Santo e il suo Tesoro nell'inventario del 1396. Artigianati d'arte al tempo dei Carraresi 33
Botteghe artigiane dal Medioevo all'Età moderna. Arti applicate e mestieri a Padova 32
Il calice trecentesco nella parrocchiale di San Clemente di Valdagno 32
La committenza delle oreficerie 32
iL POETA E IL MARANGONE. L'ARTIGIANATO PADOVANO AL SERVIZIO DI PETRARCA E DEL LETTERATO UMANISTA 32
Di tante preziose e singolari memorie egli con diligenza ha formato tanti ordinati fascicoli. Indici ragionati delle Miscellanee De Lazara 32
Presentazione 31
Cennino Cennini im Kontext des paduanischen Hofes 31
La produzione aurificiaria e gli orefici dell’età di Barozzi 31
La miniatura ingioiellata di Girolamo da Cremona 30
Alcune novità sull'arte rinascimentale padovana 30
La cappella di Sant'Antonio nella chiesa di San Francesco di Conegliano 29
In margine al centenario di Andrea Mantegna: il problema dell'anno di nascita del pittore. 29
Fioravante, Nicolò e altri artigiani del lusso nell'età di mantegna. Ricerche d'archivio a Padova 29
Il difficile caso del tabernacolo 29
Le pale d’altare di Paolo Farinati, La pala con i Santi Giovanni battista e Pietro, in alto la Colomba dello Spirito Santo di Zenone Veronese e aiuti 28
...E con le forme varie dan comodo d'allogare i reverendi arnesi. Le tarsie di Pierantonio degli Abbati nella sacrestia del Santo 28
La cappella degli Scrovegni tra devozione privata e culto cittadino 28
Il portale della basilica di Sant'Antonio e Camillo Boito 28
Le suppellettili sacre d'oro e d'argento. Tracce lontane e patrimonio attuale 27
Nella casa di Solimano Solimani: vesti, gioielli e cose di lusso di un padovano nel tempo di Mantegna 27
Stefano “Erasmo” da Narni, detto Gattamelata. Note biografiche padovane 26
D’oro e d’argento. Beni di lusso a Padova al tempo dei signori da Carrara 26
Conti del sarto e spese per nozze in casa Buzzaccarini a Padova (1486), 25
Per una rilettura della "Catinia": fra laus stultitiae, parodia e 'commedia' 25
Suppellettili liturgiche nella Chiesa dei Servi di Padova 23
L'oro. La tradizione 23
I musei della provincia di Treviso 23
Le arti nel Veneto 23
Nuove considerazioni sulla chiesa di San Francesco di COnegliano e un'ipotesi di ricostruzione 21
Giorgio Vasari e Cipriano Cipriani 21
Un'aquila d'oro per l'imperatrice Gisella 20
Padova e l'arte degli orafi: una storia perduta? 20
L'aspetto "utopico" dei beni di lusso negli affreschi delle ville venete del Cinquecento 19
Sant'Egidio e sant'Eligio a PAdova: alcune precisazioni e un dipinto sconosciuto 19
Problemi iconografici del San Bernardino di Andrea Mantegna 18
Schede di tre reliquiari 18
Ipotesi per un tabernacolo 18
La tarda miniatura (e schede nn.176-196, 198-199) 17
Frati coneglianesi studenti, scuole e sfondi culturali nella Conegliano del tardo Trecento 17
Pittore veneziano (fine del XV - inizio del XVI secolo) e Bonifacio de' Pitati (ambito) 17
"Debieme adure tuti li ornamenti de oro i quali porta vostre moyere e vostre fyole ale rechie". Note sull'oreficeria padovana del Trecento, e schede 42-46 17
Storia, arte e natura nei musei veronesi 17
Quali gioielli per Mantegna? Lussi e ori padovani nella seconda metà del Quattrocento. 17
Porcellana, fragile incanto d'Oriente 17
La strada dei documenti. Gli incroci tra Donatello e l'oreficeria padovana 16
Schede n.280, 340-341, 343 16
Come un angolo di paradiso. La sacrestia della basilica di Santa Giustina 16
Interrogativo (o punto fermo) per Matteo Dal Nassaro 15
Luoghi di carità e assistenza a Padova nel tardo Medioevo e nella prima Età moderna 15
La decorarazione pittorica nei diplomi dell'Universita di Padova 15
Gli inventari della Sacrestia della Cattedrale di Padova (secoli XIV-XVIII) 15
Sicco Polenton e la ricostellazione delle élites padovane: il caso del reliquiario della lingua del Santo 15
Veronese e Padova.L'artista, la committenza e la sua fortuna 14
Le tarsie del doge Gritti. Arti congeneri, arredo totale e funzionalità nel presbiterio marciano 14
Bibliografia delle opere d'arte della basilica di Sant'Antonio in Padova (secoli XV-XXI) 13
I pittori friulani nelle miscellanee del conte padovano Giovanni de Lazara 12
Suppellettili liturgiche nella chiesa di Sant'Andrea 10
Totale 3.288
Categoria #
all - tutte 10.567
article - articoli 2.412
book - libri 1.275
conference - conferenze 0
curatela - curatele 411
other - altro 432
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.074
Totale 20.171


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20197 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7
2019/2020360 97 6 5 35 15 37 18 32 11 46 15 43
2020/2021462 13 38 8 46 7 74 21 53 67 28 65 42
2021/2022821 13 212 9 100 23 51 22 72 33 6 56 224
2022/2023680 184 10 13 35 110 71 14 41 83 14 56 49
2023/2024410 21 39 27 44 19 41 39 30 39 24 87 0
Totale 3.288