Il saggio prende in considerazione l'apparato illustrativo dei due volumi della Bibbia di Borso d'Este (Modena, Biblioteca Estense). L'analisi, oltre a mettere in evidenza la generale cultura visiva dell'opera in un raffronto all'unisono con la pittura ferrarese degli anni Cinquanta e Sessanta del XV secolo, evidenzia il contributo dei miniatori implicati e si occupa delle intenzioni della committenza e della fruizione del manoscritto.
La magnificenza del Duca Borso nelle immagini della sua Bibbia
Toniolo, Federica
2025
Abstract
Il saggio prende in considerazione l'apparato illustrativo dei due volumi della Bibbia di Borso d'Este (Modena, Biblioteca Estense). L'analisi, oltre a mettere in evidenza la generale cultura visiva dell'opera in un raffronto all'unisono con la pittura ferrarese degli anni Cinquanta e Sessanta del XV secolo, evidenzia il contributo dei miniatori implicati e si occupa delle intenzioni della committenza e della fruizione del manoscritto.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




