L’analisi XPS (X-ray Photoelectron Spectroscopy) unitamente ad altre tecniche di spettroscopia, come l’IR a trasformata di Fourier (FTIR), consente di verificare il cambiamento nella composizione chimica dei campioni in esame. In particolare, la spettroscopia fotoelettronica a raggi X permette di sondare la superficie dei materiali, comprendere le modifiche chimiche su di essa avvenute, individuare gli elementi chimici che la compongono e, inoltre, il loro stato di ossidazione. Il trattamento con raggi UV è uno dei metodi utilizzato per riprodurre in laboratorio gli effetti di lungo termine che si hanno sulla superficie del materiale legnoso a seguito dell’esposizione solare. Lo scopo di questo studio è stato quello di produrre artificialmente, con l’ausilio di una lampada UV-C, gli effetti che le radiazioni UV hanno sul legno di cerro (Quercus cerris L.) e di valutare gli eventuali cambiamenti a livello chimico con l’uso della tecnica XPS. L’analisi dei risultati indica che la radiazione UV-C causa cambiamenti irreversibili nella composizione chimica dei campioni legnosi attraverso fenomeni di foto-ossidazione e fotodegradazione.

LA TECNICA XPS: UN SUPPORTO ALLE ANALISI DELLE SUPERFICI LEGNOSE. IL CASO DEL LEGNO DI CERRO SOTTOPOSTO A RAGGI UV-C

Paola Cetera;
2014

Abstract

L’analisi XPS (X-ray Photoelectron Spectroscopy) unitamente ad altre tecniche di spettroscopia, come l’IR a trasformata di Fourier (FTIR), consente di verificare il cambiamento nella composizione chimica dei campioni in esame. In particolare, la spettroscopia fotoelettronica a raggi X permette di sondare la superficie dei materiali, comprendere le modifiche chimiche su di essa avvenute, individuare gli elementi chimici che la compongono e, inoltre, il loro stato di ossidazione. Il trattamento con raggi UV è uno dei metodi utilizzato per riprodurre in laboratorio gli effetti di lungo termine che si hanno sulla superficie del materiale legnoso a seguito dell’esposizione solare. Lo scopo di questo studio è stato quello di produrre artificialmente, con l’ausilio di una lampada UV-C, gli effetti che le radiazioni UV hanno sul legno di cerro (Quercus cerris L.) e di valutare gli eventuali cambiamenti a livello chimico con l’uso della tecnica XPS. L’analisi dei risultati indica che la radiazione UV-C causa cambiamenti irreversibili nella composizione chimica dei campioni legnosi attraverso fenomeni di foto-ossidazione e fotodegradazione.
2014
PROCEEDINGS OF THE SECOND INTERNATIONAL CONGRESS OF SILVICULTURE
Progettare il futuro per il settore forestale
978-88-87553-21-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3568146
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact