Attraverso un corpus eterogeneo di mappe realizzate a metà Cinquecento dall’ingegnere Cristoforo Sabbadino (1487-1560), conservate presso l’Archivio di Stato di Venezia, l’intervento analizza le trasformazioni urbane e morfologiche della città di Chioggia agli inizi dell’età moderna. Le mappe, realizzate da Sabbadino durante la propria attività professionale al servizio della Repubblica, si qualificano per un eccezionale livello artistico: la precisione nel disegnare i diversi elementi topografici è accompagnata da un sapiente uso dei colori ad acquerello e delle sfumature, in grado di restituire su carta le differenti componenti territoriali. In questa prospettiva, la lettura della produzione di Sabbadino dedicata a Chioggia offre molteplici spunti di riflessione su più livelli. Se a scala urbana fornisce i dettagli per comprendere il governo e la difesa di una città essenzialmente plasmata dall’azione antropica, in una prospettiva più ampia, fa emergere visivamente tutte quelle iniziative perpetuate dalla Dominante che, con una sensibilità ambientale ante litteram, erano rivolte alla tutela del fragile ecosistema lagunare.
Chioggia nelle mappe di Cristoforo Sabbadino (1487-1560): tra arte e scienza
scarpa costanza
2025
Abstract
Attraverso un corpus eterogeneo di mappe realizzate a metà Cinquecento dall’ingegnere Cristoforo Sabbadino (1487-1560), conservate presso l’Archivio di Stato di Venezia, l’intervento analizza le trasformazioni urbane e morfologiche della città di Chioggia agli inizi dell’età moderna. Le mappe, realizzate da Sabbadino durante la propria attività professionale al servizio della Repubblica, si qualificano per un eccezionale livello artistico: la precisione nel disegnare i diversi elementi topografici è accompagnata da un sapiente uso dei colori ad acquerello e delle sfumature, in grado di restituire su carta le differenti componenti territoriali. In questa prospettiva, la lettura della produzione di Sabbadino dedicata a Chioggia offre molteplici spunti di riflessione su più livelli. Se a scala urbana fornisce i dettagli per comprendere il governo e la difesa di una città essenzialmente plasmata dall’azione antropica, in una prospettiva più ampia, fa emergere visivamente tutte quelle iniziative perpetuate dalla Dominante che, con una sensibilità ambientale ante litteram, erano rivolte alla tutela del fragile ecosistema lagunare.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




