Il saggio analizza le celebrazioni della vittoria di Carlo V a Mühlberg (1547) proposte dai letterati italiani nel genere della poesia, volgare e neolatina, di carattere encomiastico (Leonardo Colombini, Nicolò d'Arco, Alessandro Piccolomini, Giulio Cesare Caracciolo, Angelo Di Costanzo), nell'epistolografia (Leonardo Colombini, Nicolò d'Arco, Alessandro Piccolomini, Giulio Cesare Caracciolo, Angelo Di Costanzo) e nella poesia epico-cavalleresca (Trissino, Cataneo, Tasso).

La battaglia di Mühlberg e i letterati italiani

Tomasi franco
2025

Abstract

Il saggio analizza le celebrazioni della vittoria di Carlo V a Mühlberg (1547) proposte dai letterati italiani nel genere della poesia, volgare e neolatina, di carattere encomiastico (Leonardo Colombini, Nicolò d'Arco, Alessandro Piccolomini, Giulio Cesare Caracciolo, Angelo Di Costanzo), nell'epistolografia (Leonardo Colombini, Nicolò d'Arco, Alessandro Piccolomini, Giulio Cesare Caracciolo, Angelo Di Costanzo) e nella poesia epico-cavalleresca (Trissino, Cataneo, Tasso).
2025
Poesia, storia, politica nel Rinascimento italiano 1494-1559
9788846768254
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3567362
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact