I cantieri aperti in alcune città italiane per adattamenti, estensioni e nuove realizzazioni di linee di trasporto pubblico locale, principalmente tram, metropolitane, filobus e altri sistemi a trazione ecologica, pur non costituendo la rivoluzione del trasporto pubblico che per certi versi sarebbe auspicabile in Italia, forniscono una buona occasione per osservare, e in alcuni casi sperimentare, un processo complesso, che potrebbe far emergere temi e problemi non solo strettamente legati alla mobilità. La mobilità, come le infrastrutture che la supportano, è un tema spesso di dominio tecnico. L’ingegneria delle infrastrutture di trasporto infatti ha una primaria importanza nella definizione dei diversi sistemi di mobilità, e nella realizzazione delle reti. Eppure, il trasporto pubblico influisce in maniera determinante su molteplici aspetti della città e delle persone che la abitano: aspetti che spesso sono affrontati in modo superficiale. Il contributo affronta il tema della trasformazione dell’immagine della città da un lato, e dello spazio urbano dall’altro, in funzione del modificarsi del trasporto pubblico locale, con lo scopo di far emergere il tema dello spazio urbano in relazione al movimento come possibile ambito di riflessione nei processi di trasformazione del trasporto pubblico locale.

Trasporto pubblico. Immagini e spazi della città

luigi siviero
2025

Abstract

I cantieri aperti in alcune città italiane per adattamenti, estensioni e nuove realizzazioni di linee di trasporto pubblico locale, principalmente tram, metropolitane, filobus e altri sistemi a trazione ecologica, pur non costituendo la rivoluzione del trasporto pubblico che per certi versi sarebbe auspicabile in Italia, forniscono una buona occasione per osservare, e in alcuni casi sperimentare, un processo complesso, che potrebbe far emergere temi e problemi non solo strettamente legati alla mobilità. La mobilità, come le infrastrutture che la supportano, è un tema spesso di dominio tecnico. L’ingegneria delle infrastrutture di trasporto infatti ha una primaria importanza nella definizione dei diversi sistemi di mobilità, e nella realizzazione delle reti. Eppure, il trasporto pubblico influisce in maniera determinante su molteplici aspetti della città e delle persone che la abitano: aspetti che spesso sono affrontati in modo superficiale. Il contributo affronta il tema della trasformazione dell’immagine della città da un lato, e dello spazio urbano dall’altro, in funzione del modificarsi del trasporto pubblico locale, con lo scopo di far emergere il tema dello spazio urbano in relazione al movimento come possibile ambito di riflessione nei processi di trasformazione del trasporto pubblico locale.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3566258
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact