Di fronte alla crescente diffusione online delle fonti orali, si tende frequentemente a trascurare il valore che gli archivi orali originari rivestono per i loro produttori e contesti di provenienza. Il presente saggio si propone di dimostrare come la pubblicazione in rete delle interviste possa essere adeguatamente compresa e valutata solo dopo un’attenta ricostruzione ed analisi del relativo contesto archivistico di origine. In conclusione, si esamina una modalità innovativa di divulgazione degli archivi orali, quella del meta-archivio.
Dal blog al meta-archivio: gli archivi orali online
Angelo Agosti
2024
Abstract
Di fronte alla crescente diffusione online delle fonti orali, si tende frequentemente a trascurare il valore che gli archivi orali originari rivestono per i loro produttori e contesti di provenienza. Il presente saggio si propone di dimostrare come la pubblicazione in rete delle interviste possa essere adeguatamente compresa e valutata solo dopo un’attenta ricostruzione ed analisi del relativo contesto archivistico di origine. In conclusione, si esamina una modalità innovativa di divulgazione degli archivi orali, quella del meta-archivio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




