Il saggio ricostruisce le radici hesseniane della pedagogia di Bogdan Suchodolski, uno tra i principali pedagogisti slavi conosciuti in Italia nel secondo dopoguerra. Allievo e amico di Sergej Hessen, lo studioso polacco, a partire dalle posizioni culturali del Maestro, elabora una pedagogia originale. Il suo umanesimo socialista, saldamente radicato nel passato ma orientato al futuro, si sforza di superare la contrapposizione tra pedagogia dell’essenza e pedagogia dell’esistenza, nell’auspicio di un sistema sociale a misura d’uomo.
Radici hesseniane nella pedagogia di Bogdan Suchodolski
C. Callegari
2025
Abstract
Il saggio ricostruisce le radici hesseniane della pedagogia di Bogdan Suchodolski, uno tra i principali pedagogisti slavi conosciuti in Italia nel secondo dopoguerra. Allievo e amico di Sergej Hessen, lo studioso polacco, a partire dalle posizioni culturali del Maestro, elabora una pedagogia originale. Il suo umanesimo socialista, saldamente radicato nel passato ma orientato al futuro, si sforza di superare la contrapposizione tra pedagogia dell’essenza e pedagogia dell’esistenza, nell’auspicio di un sistema sociale a misura d’uomo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




