Il tema prevalente dell’incontro è quello della emancipazione dopo l’arrivo in laguna di Napoleone e l’apertura delle porte del recinto di Cannaregio. In una data che coincide con la caduta della Repubblica, improvvisamente, gli ebrei veneziani possono accedere alle professioni, alle cariche pubbliche, alla proprietà degli immobili nella città lagunare e in terraferma. Il ruolo di alcuni personaggi e insieme anche di un certo numero di famiglie impegnate nel processo di modernizzazione e di progresso che caratterizza il XIX secolo è tutt’altro che secondario, in una fase di grandi cambiamenti per la città e per le sue relazioni con alcuni paesi europei. Per la prima volta, gli ebrei occupano posti di considerevole importanza all’interno delle principali istituzioni cittadine e promuovono iniziative economiche, creditizie ed urbanistiche; danno il via ad attività imprenditoriali e a traffici commerciali in cui il loro tradizionale cosmopolitismo facilita scelte operative di dimensione internazionale; si impegnano in un ambito culturale di ampio respiro che comprende l’architettura, la pittura, la musica, la matematica, le scienze naturali.

I Treves dei Bonfili tra collezionismo, imprenditoria e cosmopolitismo

martina massaro
2018

Abstract

Il tema prevalente dell’incontro è quello della emancipazione dopo l’arrivo in laguna di Napoleone e l’apertura delle porte del recinto di Cannaregio. In una data che coincide con la caduta della Repubblica, improvvisamente, gli ebrei veneziani possono accedere alle professioni, alle cariche pubbliche, alla proprietà degli immobili nella città lagunare e in terraferma. Il ruolo di alcuni personaggi e insieme anche di un certo numero di famiglie impegnate nel processo di modernizzazione e di progresso che caratterizza il XIX secolo è tutt’altro che secondario, in una fase di grandi cambiamenti per la città e per le sue relazioni con alcuni paesi europei. Per la prima volta, gli ebrei occupano posti di considerevole importanza all’interno delle principali istituzioni cittadine e promuovono iniziative economiche, creditizie ed urbanistiche; danno il via ad attività imprenditoriali e a traffici commerciali in cui il loro tradizionale cosmopolitismo facilita scelte operative di dimensione internazionale; si impegnano in un ambito culturale di ampio respiro che comprende l’architettura, la pittura, la musica, la matematica, le scienze naturali.
2018
Gli ebrei, Venezia e l’Europa tra Otto e Novecento
Gli ebrei, Venezia e l’Europa tra Otto e Novecento
9788895996837
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3563883
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact