L’insieme dei contributi definisce un articolato e ricco scenario di approfondimenti intorno a modi diversi di interpretare la città globale e le sue implicazioni. La dimensione dell’opera fornisce sicuramente un ampio scenario di studi e approcci che tuttavia non hanno l’ambizione o il senso di voler arrivare a definire un quadro complessivo esaustivo. Ciò che accomuna tutti gli interventi è senza dubbio la volontà di indagare i molti aspetti e le diverse prospettive della città globale mettendo in gioco il passato. Adottando un approccio storico alla città globale, i contributi invitano all’unisono a continuare a leggere il passato con nuove lenti per maturare una più solida consapevolezza delle dinamiche del presente e a delineare possibili scenari futuri con prospettive di sviluppo sostenibile.
Guido Costante Sullam (1873-1949) e la Scuola Superiore di Architettura di Venezia. La trasformazione urbana e la nascita di una Scuola di architettura durante il ventennio fascista tra Venezia e l’Europa
martina massaro
2020
Abstract
L’insieme dei contributi definisce un articolato e ricco scenario di approfondimenti intorno a modi diversi di interpretare la città globale e le sue implicazioni. La dimensione dell’opera fornisce sicuramente un ampio scenario di studi e approcci che tuttavia non hanno l’ambizione o il senso di voler arrivare a definire un quadro complessivo esaustivo. Ciò che accomuna tutti gli interventi è senza dubbio la volontà di indagare i molti aspetti e le diverse prospettive della città globale mettendo in gioco il passato. Adottando un approccio storico alla città globale, i contributi invitano all’unisono a continuare a leggere il passato con nuove lenti per maturare una più solida consapevolezza delle dinamiche del presente e a delineare possibili scenari futuri con prospettive di sviluppo sostenibile.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.