Se osserviamo con attenzione la fase di ripresa economica che è seguita al lock-down, cogliamo come il territorio ci restituisca “paesaggi contraddittori” piuttosto che “transitori, in un regime di pianificazione che appare soft più che debole (e che propende più all’attesa che al controllo) e in uno spazio in cui tendono a sommarsi piuttosto che a sostituirsi – ancora come nelle fasi trascorse di espansione e urbanizzazione – vecchie aree produttive obsolete ma persistenti, capannoni dispersi tra vuoti transeunti, quasi relitti in uno spazio che non riesce a trovare un assetto e un’identità, e nuovi impianti produttivi ibridi dalle forme ambigue e poli logistici le cui morfologia e organizzazione sono dettate dalle esogene forze della globalizzazione.

Quali nuove prospettive per i territori della produzione

SAVINO M.
2025

Abstract

Se osserviamo con attenzione la fase di ripresa economica che è seguita al lock-down, cogliamo come il territorio ci restituisca “paesaggi contraddittori” piuttosto che “transitori, in un regime di pianificazione che appare soft più che debole (e che propende più all’attesa che al controllo) e in uno spazio in cui tendono a sommarsi piuttosto che a sostituirsi – ancora come nelle fasi trascorse di espansione e urbanizzazione – vecchie aree produttive obsolete ma persistenti, capannoni dispersi tra vuoti transeunti, quasi relitti in uno spazio che non riesce a trovare un assetto e un’identità, e nuovi impianti produttivi ibridi dalle forme ambigue e poli logistici le cui morfologia e organizzazione sono dettate dalle esogene forze della globalizzazione.
2025
CA23 Campania Architettura. Territori plurali. Festival di architettura
CA23 Campania Architettura. Territori plurali. Festival di architettura
978-88-94459-57-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3563480
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact