L’Italia, con il suo complesso assetto geologico e geomorfologico, è altamente suscettibile a fenomeni franosi che spesso interagiscono con infrastrutture critiche come ponti e viadotti, rappresentando un rischio per la loro sicurezza. Questo studio analizza un campione di 382 ponti in 12 regioni italiane, sviluppando un database che raccoglie informazioni su infrastrutture e fenomeni franosi associati, in conformità con le Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Il database include la classificazione delle infrastrutture secondo la Classe di Attenzione per il rischio di frana, basata su suscettibilità, vulnerabilità ed esposizione. I risultati evidenziano che il 23% dei ponti analizzati interagisce con frane, identificando volume e velocità del movimento come fattori critici. Interferenze totali, così come frane lente e di grande volume risultano associate ai rischi più elevati. Lo studio sottolinea l'importanza di approcci multidisciplinari per migliorare la gestione del rischio e la resilienza delle infrastrutture critiche italiane.

Analisi dell'interazione tra frane e viadotti nella valutazione del rischio infrastrutturale

L. Brezzi;F. Gibin;F. Gabrieli;P. Simonini
2025

Abstract

L’Italia, con il suo complesso assetto geologico e geomorfologico, è altamente suscettibile a fenomeni franosi che spesso interagiscono con infrastrutture critiche come ponti e viadotti, rappresentando un rischio per la loro sicurezza. Questo studio analizza un campione di 382 ponti in 12 regioni italiane, sviluppando un database che raccoglie informazioni su infrastrutture e fenomeni franosi associati, in conformità con le Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Il database include la classificazione delle infrastrutture secondo la Classe di Attenzione per il rischio di frana, basata su suscettibilità, vulnerabilità ed esposizione. I risultati evidenziano che il 23% dei ponti analizzati interagisce con frane, identificando volume e velocità del movimento come fattori critici. Interferenze totali, così come frane lente e di grande volume risultano associate ai rischi più elevati. Lo studio sottolinea l'importanza di approcci multidisciplinari per migliorare la gestione del rischio e la resilienza delle infrastrutture critiche italiane.
2025
Atti del XXVIII Convegno Nazionale di Geotecnica
XXVIII Convegno Nazionale di Geotecnica - Sicurezza, Manutenzione e Sviluppo delle Infrastrutture
9788855536660
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3563122
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact