Le Linee Guida ministeriali per la Classificazione e Gestione del Rischio, la Valutazione della Sicurezza ed il Monitoraggio dei ponti esistenti – di seguito LLGG - richiedono la determinazione di una classe di attenzione - di seguito CDA - relativa al rischio frana, la quale, unitamente a quelle strutturale e fondazionale, sismica ed idraulica, concorre a definire la classe di attenzione globale dell’opera. Le Linee Guida ministeriali impongono che, a seguito delle valutazioni del rischio frana, siano eseguiti opportuni approfondimenti allo scopo di valutare l’eventuale necessità di iniziative per la mitigazione del rischio. In tale contesto, l’esecuzione delle ispezioni speciali, così come previste dalle LLGG, e la definizione di adeguati protocolli di indagine, sono alcune delle attività che Autostrade per l’Italia - di seguito ASPI - sta portando avanti con costanza negli ultimi anni. Lo studio descrive il processo avviato da ASPI per l’esecuzione delle ispezioni speciali, la definizione di protocolli di indagine che confluiranno nella redazione delle Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio dei ponti esistenti: Ispezioni Speciali frane – di seguito LLGGIS.
Interazione tra movimenti di versante e viadotti della rete autostradale italiana
P. Simonini;L. Brezzi;F. Gibin
2025
Abstract
Le Linee Guida ministeriali per la Classificazione e Gestione del Rischio, la Valutazione della Sicurezza ed il Monitoraggio dei ponti esistenti – di seguito LLGG - richiedono la determinazione di una classe di attenzione - di seguito CDA - relativa al rischio frana, la quale, unitamente a quelle strutturale e fondazionale, sismica ed idraulica, concorre a definire la classe di attenzione globale dell’opera. Le Linee Guida ministeriali impongono che, a seguito delle valutazioni del rischio frana, siano eseguiti opportuni approfondimenti allo scopo di valutare l’eventuale necessità di iniziative per la mitigazione del rischio. In tale contesto, l’esecuzione delle ispezioni speciali, così come previste dalle LLGG, e la definizione di adeguati protocolli di indagine, sono alcune delle attività che Autostrade per l’Italia - di seguito ASPI - sta portando avanti con costanza negli ultimi anni. Lo studio descrive il processo avviato da ASPI per l’esecuzione delle ispezioni speciali, la definizione di protocolli di indagine che confluiranno nella redazione delle Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio dei ponti esistenti: Ispezioni Speciali frane – di seguito LLGGIS.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.